
Dal 16 al 20 febbraio torna uno degli appuntamenti più dibattuti della televisione italiana. C'è chi lo ama e lo considera come una “festa comandata”, chi lo valuta come spettacolo ormai superato, chi puntualmente lo segue per fare i propri appunti o i pettegolezzi del caso. Difficilmente, però, il Festival di Sanremo passa inosservato.Troppe voci importanti della canzone italiana hanno trovato risalto dalla città ligure, troppe conduzioni blasonate hanno avuto le sue serate, troppi ospiti internazionali hanno costellato le varie edizioni per non poter considerare l'appuntamento in diretta dal palcoscenico del Teatro Ariston come “un must” della tradizione musicale e televisiva del Bel Paese.Ma siamo anche certi che il mondo cambia, la televisione oggi offre, tra canali generalisti, digitale terrestre, satellite un'offerta incredibile e una qualità sempre più alta. Dunque, è anche giusto mettersi in discussione e cercare di aggiornare le formule di questi appuntamenti che devono fare i conti con un'organizzazione complessa e ramificata come il Festival della Canzone Italiana, che non ha certo la snellezza intrinseca dei moderni talent show musicali.Quest'anno il compito di gestire questo appuntamento così saliente per “mamma Rai” è andato ad Antonella Clerici che proprio nelle ultime ore ha presentato il programma delle giornate della manifestazione insieme a Mauro Mazza, direttore di Rai Uno, e al direttore artistico della manifestazione Gianmarco Mazzi.Sul fronte ospiti e partecipazioni speciali dovremmo così rivedere Paolo Bonolis affiancato da Luca Laurenti e ci dovrebbe essere anche il calciatore Antonio Cassano. Sul fronte musicale è stata confermata la presenza di Susan Boyle ma anche del corpo di ballo del Moulin Rouge. Altri importanti nomi potrebbero essere quelli di Robbie Williams, Peter Gabriel e Raoul Bova.Inoltre la regina Rania di Giordania sarà ospite per parlare di dialogo tra culture e dei diritti delle donne, temi quanto mai importanti in questo momento storico. Tra le curiosità dobbiamo annoverare anche Maurizio Costanzo (dopo che a chiudere la passata edizione era stata sua moglie Maria De Filippi) e Lorella Cuccarini in versione “senza veli”.Dal canto suo il direttore di Raiuno Mauro Mazza ha spiegato: “Sembra di essere al ballo dei debuttanti” per descrivere le sue sensazioni a proposito di Sanremo. E ha anche aggiunto: “Essendo il festival dei 60 anni, bisognava pensare a una padrona di casa, e fin dall'inizio non c'è stato ballottaggio, ho subito pensato ad Antonella Clerici”.Rumors.it
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata