Magazine
Dalla Cina la soluzione contro i dolori mestruali
Redazione
17 anni fa
Spesso i dolori mestruali vengono causati da rabbia o stress. Ecco i rimedi della medicina cinese

Spesso i dolori mestruali vengono causati da rabbia o stress, perchè queste emozioni irritano il meridiano del fegato e non permettono una buona circolazione all’interno dell’utero. In assenza di sangue i muscoli dell’utero cominciano a far male a causa della tensione. Quando il fegato è coinvolto, inoltre, il sangue è spesso molto rosso e grumoso. In caso di “dolori mestruali da fegato“ ci vuole una serie di agopuntura (6-10 sedute) per regolare il meridiano. In caso di dolori forti bisogna assumere alcune erbe cinesi che fanno scorrere il sangue nell’utero. I dolori mestruali possono anche essere causati di un calo di energia. La medicina cinese lo spiega come una carenza di sangue e di “Qi” (energia), che può essere dovuta a stress, iperattività lavorativa, emozioni negative, troppo sport di resistenza oppure troppi cibi crudi. In caso di un “calo di energia” l’utero non ha la forza di organizzare il suo ciclo fisiologico. In seguito ad una “perdita di energia” piuttosto ingente, come per esempio dopo una maratona, può anche succedere che il ciclo non si presenti affatto. Ma questo non ci deve meravigliare, in quanto il corpo cerca di trattenere per sè e di non rilasciare quel poco di “energia” (sangue mestruale) che ancora gli resta. Se i disturbi mestruali sono da ricondurre a una “carenza di energia“, in tal caso all’inizio del ciclo ci si sente molto stanchi e spossati. Questo perché con le perdite di sangue si perde ancora altra “energia”. Un altro segno di “insufficienza energetica” è il colore rosso chiaro del sangue. Secondo la medicina cinese, il sangue è di colore rosso chiaro e pallido, perché il corpo non ha la forza di portarlo a maturazione. In caso di forte “carenza di energia” le erbe cinesi sono la scelta migliore. Per la terapia vengono scelte erbe che sono adattate individualmente al bisogno del paziente. Il paziente può bere le erbe instantanee scolte in acqua tiepida. Insieme alla fitoterapia bisogna fare una serie di 10-15 sedute di agopuntura. Cisti ovarica Secondo la medicina cinese una diminuita circolazione del sangue nell’utero può causare delle cisti. Le cause principali per lo sviluppo della circolazione diminuita sono stress, freddo durante l’inverno e una alimentazione disequilibrata (troppo dolce, troppo verdura cruda). Per riassorbire le cisti da parte dell’organismo bisogna prendere al minimo due mesi una tisana delle erbe cinesi. Di solito determinati radici cinesi sono in grado di riassorbire le cisti aumentando il flusso (circolazione) del sangue nell’utero. Inoltre ci vogliono una serie di circa 10 sedute di agopuntura per regolare gli organi digestivi. Sudorazione o vampate di calore nella menopausa Durante la menopausa molte donne soffrono di vampate di calore e di sudorazione eccessiva. I responsabili di tutto questo sono soprattutto i nostri ormoni, che con l’avanzare degli anni riducono la loro attività. In menopausa si suda perchè nel corpo si accumula calore. Per capire meglio questo fenomeno, partiamo prima di tutto da un normale ciclo. Nella medicina cinese la mestruazione ha i suoi aspetti positivi, in quanto serve alla donna a depurare il suo corpo. In più, insieme al sangue che fuoriesce, si espelle anche il calore in eccesso. Cosa succede ora nella menopausa? Le perdite di sangue si riducono sempre di più fino a scomparire del tutto. Il corpo, dunque, non potento espellere il calore in eccesso, si serve dei pori della pelle e percio si comincia a sudare. Per riequilibrare questa perdita di liquidi, bisogna assumere delle erbe cinesi che inducano il corpo a ricostituire altri liquidi. Molto utile in questo caso è la radice della peonia. Contro vampate di calore particolarmente accentuate le erbe sono il rimedio migliore. Si curano con una fitoterapia minima di tre settimane. Se le vampate non sono così accentuate si può anche ricorrere all’agopuntura (circa 10 sedute). In ogni caso di una malattia del genere ci vuole una visita da un ginecologo prima di usa

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata