Magazine
Dal Giappone la pianta che allunga la vita
Dal Giappone la pianta che allunga la vita
Dal Giappone la pianta che allunga la vita
Redazione
9 anni fa
Classificata come superfood, la Perilla Frutescens contiene antiossidanti, proprietà antisettiche e antiallergiche

Non una semplice foglia. Ma un vero e proprio ingrediente di lunga vita. Almeno così lo definiscono in Giappone, dove la pianta Perilla Frutescens viene usata quale ingrediente dal 5'000 a.C.

La pianta, appartenente alla famiglia della menta, è originaria del sud-est asiatico. Ma si è poi diffusa in tutto il mondo. Conosciuta in Giappone come Egoma, è una pianta le cui foglie presentano un sapore amaro e pungente. Le sue proprietà nutrizionali sarebbero invece da ricercarsi nell'olio ricavato dai semi. Tra queste proprietà scopriamo che la pianta è particolarmente ricca di antiossidanti. Probabile motivo per cui è riconosciuta come una pianta atta ad allungare la vita di chi la consuma. In Giappone è infatti conosciuta anche col nome jyuunin, che significa '10 anni'. E' infatti credenza comune che l'assunzione della Perilla allunghi la vita di 10 anni.

Non solo antiossidanti. La Perilla Frutescens presenta anche proprietà antisettiche. Sempre in Giappone è molto usata per preparare il sushi, in quanto può neutralizzare determinati batteri presenti sul pesce crudo.

Un mondo sempre più anziano. Tanto il Giappone, quanto l'occidente, stanno vivendo un'epoca in cui ci sono sempre più anziani e sempre meno giovani. E' la città giapponese di Toyama a voler diventare un nucleo abitativo elderly-friendly. La città di Toyama, ricorda il sindaco Masashi Mori, ha una lunga storia legata alla medicina naturale. E' da Toyama che parte l'idea di organizzare un Global Perilla Network, al fine di far conoscere la pianta anche fuori dai confini giapponesi. Lo scopo è quello di creare una rete di sostegno globale che comprenda uno sviluppo consapevole di questo prezioso ingrediente nella grande catena alimentare. Un invito rivolto tanto ad aziende, quanto a chef e ristoratori.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata