
Venerdì un volo 1282 dell’Alaska Airlines tra Newark e Phoenix si è trasformato in incubo quando un pezzo di fusoliera si è distaccato a quasi 5mila metri di quota, costringendo l’equipaggio a un atterraggio d’emergenza. Ora i Boeing 737 sono a terra e l’azienda sta investigando. Ma come possono verificarsi incidenti simili? E cosa succede poi? Antonio Bordoni, professore dell’università Luiss di Roma ed esperto di sicurezza aerea, ha risposto alle nostre domande.
Cosa succede quando un aereo perde un portellone?
“Depressurizzazione: scendono le maschere per l'ossigeno e il capitano e l'equipaggio deve assolutamente abbassarsi di quota per far respirare normalmente passeggeri e attendenti di cabina. Questo è quello che è successo con l'esempio della Titan Arways (lo scorso 4 ottobre un velivolo partito da Londra in direzione della Florida è decollato con due finestrini rotti, ndr) e anche al volo Alaska 1282. Ogni qual volta che accade una depressurizzazione, la prima cosa da fare è abbassarsi di quota per permettere agli occupanti di respirare con regolarità”.
Quanto è preoccupante ciò che è accaduto al volo Alaskan Airlines?
“A differenza degli incidenti avvenuti nel 2018 e 2019 all'aereo indonesiano ed etiopico, che hanno costato la vita a oltre 300 persone, si trattava di motoristica e di mancato addestramento agli equipaggi. Si tratta di problemi molto seri, che richiedevano molto tempo per essere messi a posto. In questo caso ci troviamo di fronte ad un problema più semplice. Non riguarda la motoristica o la tecnica di volo, bensì un problema di scollamento e di apertura di finestrini”.
Il distacco di una parte di fusoliera è un evento frequente?
“Interessa forse sapere che ad ottobre dello scorso anno un airbus 320, che era stato oggetto di riprese cinematografiche a terra, dopo qualche giorno fece il suo primo volo fortunatamente senza passeggeri, negli USA. Dopo una ventina di minuti l'equipaggio di volo notò che c'era un gran fracasso in cabina perché si erano allentati tre file di finestrini. Addirittura, un pezzo di fusoliera aveva colpito anche il piano di coda. Cosa era successo? I fari usati per queste riprese a terra erano talmente potenti che a differenza degli incidenti nel 2018 e 2019, non si tratta di motoristica o problemi tecnici. Questi problemi erano risolvibili grazie alle dovute ricerche e i dovuti controlli”.