Magazine
Coppie italiane: tre tipi di sessualità
Redazione
17 anni fa
Ecco l’identikit della coppia italiana di oggi secondo quanto emerge da un’indagine realizzata da Ipsos per Bayer e presentata a Milano

Passionale con un pizzico di trasgressione, amante del divertimento e del dinamismo, paritetica e solidale ma anche instabile: è l’identikit della coppia italiana di oggi, secondo quanto emerge da un’indagine realizzata da Ipsos per Bayer e presentata a Milano, in occasione del 23° congresso annuale dell’Associazione Europea di Urologia. Messo da parte l’atteggiamento coniugale a volte “doveristico” e chiuso, tipico di un passato non troppo remoto, le coppie del terzo millennio si scoprono da un lato più aperte, comunicative e desiderose di divertirsi e provare piacere, dall’altro proiettate verso la costruzione di un futuro equilibrato e stabile, incentrato sulla famiglia ideale (figli, benessere economico, riconoscimento sociale) o sul partner come anima gemella. “L’indagine - spiega il dottor Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos - è stata svolta su un campione rappresentativo della popolazione italiana composto di mille persone dai 18 anni in su e le coppie sono risultate pari al 76% Quasi un terzo degli accoppiati intervistati, soprattutto fra i 35 e i 54 anni, hanno dichiarato un senso di estraneità (24%) e delusione (4%) nei confronti della vita a due. I restanti due terzi vivono invece il rapporto in modo positivo e costruttivo e di questi abbiamo delineato i profili e gli atteggiamenti rispetto alla sessualità”. La maggioranza, ovvero il 33% degli intervistati (una coppia italiana su tre), corrisponde alla tipologia della Passione. Desiderosa di provare piacere e nuove emozioni, di divertirsi e giocare, è la coppia dell’estroversione e dell’edonismo, dove i due partner esplorano insieme i piaceri del mondo esterno in un rapporto di pariteticità, mantenendo ognuno la propria autonomia. Il prezzo da pagare per una relazione così dinamica e autonoma è una certa instabilità e insicurezza, che espone la coppia al rischio di rottura. D’altro canto i partner passionali condividono l’orgoglio di essere percepiti come una coppia “calda” e in effetti la sessualità non può che essere per loro un cardine della vita insieme. Una sessualità forte, fantasiosa, spesso trasgressiva, incentrata sulle “virtù amatorie”, ma anche sulla comunicazione e lo scambio di emozioni (amore, possesso, gelosia). Del modello Passione sono sostenitori maggiormente gli uomini, con una certa concentrazione al Sud e in due fasce di età in particolare, i giovani adulti (25-34 anni) e gli ultra 64enni. L’importanza di una vita sentimentale e sessuale soddisfacente è abbinata per loro a variabili di benessere concreto, come la soddisfazione economica ed intense relazioni sociali. Un altro 21% delle persone che vivono in coppia si scopre portato verso il Sodalizio, ovvero una relazione incentrata sulla progettualità e la responsabilità, vissute non come impegni gravosi bensì come realizzazione di una famiglia felice, costruzione di un futuro equilibrato, arricchimento della propria identità. In questo quadro la sessualità non è tanto il “fine” quanto il “mezzo” per rinsaldare la coppia e fare felice il partner. Sono portatori di questo modello i giovani adulti (25-44 anni) e in particolare le donne e i residenti nei grandi centri, che si dichiarano piuttosto felici rispetto alla loro vita sentimentale, all’attività sessuale e al benessere fisico. Infine, il 18% degli intervistati vive il rapporto col partner come una simbiosi rassicurante, che si basa su un forte senso di affinità (ci si sente fratelli prima che amanti), sulla condivisione e la sincerità, sulle coccole e il prendersi cura dell’altro. L’attività sessuale, in tal caso, ha un ruolo marginale ed è fatta di piccoli gesti, sguardi, sfioramenti. Su questa tipologia di coppia, denominata Complicità, si concentrano persone relativamente giovani (fino ai 34 anni), del Nord-Est e del Sud, residenti in piccoli centri e che si dichiarano molto soddisfatti della loro relazione. La ricerca ha poi analizzato le opinioni e gli atteggiamenti degli italiani rispetto al problema della

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata