Magazine
Conservazione: il risparmio passa dal congelatore
Redazione
10 anni fa
Chi dice che la frutta non si congela? Sicuri che l'alimento surgelato perda proprietà nutritive? L'importante, è come si congela

Quanto cibo viene buttato via ogni anno? E quanto di questo cibo potrebbe essere congelato evitando così di buttarlo via? Ma soprattutto, siete sicuri di sapere tutto ciò che concerne la coservazione in congelatore?

Spesso siamo convinti che un determinato alimento non possa essere congelato, ma non è sempre così. E' fondamentale conoscere i cibi e il giusto modo di congelarli per poterli consumare in un secondo tempo senza rischi nei confronti della salute. E' anche importante conoscere il momento migliore per congelare un alimento, in modo che lo stesso non perda preziose proprietà nutritive.

Vediamo 20 cibi che difficilmente metteremo in congelatore, ma che di fatto possono essere surgelati.

  • Avocado. Non è vero che la frutta non si può congelare. Una volta fatta una purea con il frutto, è possibile congelarlo e conservarlo molto meglio che fatto a fette. Bagnando la purea di avocado con del limone eviteremo anche il tipico annerimento dovuto al processo di ossidazione.
  • Agrumi. La frutta si sa, o si mangia subito o tanto vale buttarla. Difficile infatti che resista a lunghi periodi senza marcire. E se abbiamo troppa frutta in casa? Ebbene anche gli agrumi possono essere congelati. O sottoforma di succo; o sbucciati e divisi in spicchi, inseriti in un contenitore insieme allo sciroppo che rilasciano naturalmente.
  • Banana. Non è certo una novità che la banana sia un frutto congelabile. La novità potrebbe essere il seguente modo di trattarla una volta tolta dal congelatore. Se si è congelata una banana molto matura già fatta a fette, una volta tolte dal congelatore queste - ancora congelate - possono essere messe nel frullatore. Una volta frullate otterrete una crema semifredda. Con l'aggiunta di un po' di cacao o qualche crema, avrete un dessert pronto in pochi minuti.
  • Frutta secca. Già di lunga durata, se mettete la frutta secca a guscio (nocciole, noccioline, noci,...) in un sacchetto e riponete il tutto nel congelatore, potete tranquillamente conservarla per sei mesi circa.
  • Burro. C'è già chi lo fa. Ma se ancora non ci avete pensato, sappiate che congelare il burro vi consentirà di conservarlo per 4 mesi abbondanti.
  • Latte. Se la data di scadenza è vicina e sapete che non riuscirete a farlo fuori, mettete il latte in una bottiglia senza riempirla troppo e congelate il tutto. Non per lungo tempo, al massimo un mese. Una volta scongelato usatelo per cucinare (da bere è meglio comunque quello fresco).
  • Marmellata. Quella chiusa si può conservare tranquillamente in cantina o nella dispensa. Ma una volta aperta? Congelarla può 'allungarne la vita' di un anno circa.
  • Cioccolato. Ebbene sì, anche questo si può congelare. A due patti però: il primo è che sia molto bene incartato, in modo che non assorba eventuali odori; il secondo è lasciare che passi 24 ore nel frigorifero prima di passare al congelatore. E altre 24 ore per scongelarlo. Questo per evitare che subisca uno sbalzo di temperatura troppo elevato, rovinandone il gusto delicato.
  • Pasta. Avete fatto fin troppi biscotti e vi avanza dell'impasto? O vi avanza impasto per pizze o torte salate? Anche questi possono finire tranquillamente nell'attico del frigorifero.
  • Farina. A patto che non prenda umidità, anche la farina si può mettere nel freezer. Farlo in estate potrebbe salvarvi la dispensa da fameliche farfalline.
  • Panna. Se contiene almeno il 40% di grassi, potete congelarla senza problemi. Il consiglio è quello di scaldarla per 15 minuti circa, farla raffreddare e riporla in un contenitore ermetico da mettere in congelatore. Nessun problema nemmeno nel congelare la panna montata (a fresco, non in bomboletta).
  • Uova. Se sbattute e poste in un contenitore, una volta congelate possono resistere anche un anno. Evitate assolutamente di congelare un uovo intero, il liquido espandendosi potrebbe rompere il guscio.
  • Aglio. Si può surgelare intero, prendendo uno spicchio alla volta quando serve. Altro modo, pelare prima tutti gli spicchi e congelarli. Vien da sè l'uso di un contenitore apposito.
  • Erbe. Congelare le erbe aromatiche fresche potrebbe essere un ottimo sistema per averle a disposizione con maggior gusto rispetto a quelle fatte seccare.
  • Zenzero. Ci avreste mai pensato? Un sistema eccellente per non dover far fuori la radice subito e a tutti i costi. O per non buttarla via.
  • Uva. Anche se congelata, una volta scongelata risulterà ottima.
  • Pomodori. Una volta tirati fuori dal freezer non potrete forse consumarli crudi, ma saranno eccellenti da cuocere o per fare sughi freschi.
  • Torta alla frutta. E' possibile congelarla. Soprattutto se lo si fa prima di cuocerla.
  • Cereali. Riso, farro e quant'altro. Se siete single, potete cucinare questi e altri cereali in abbondanza. Divideteli poi in porzioni e congelatele. Avrete così dei piatti già pronti.
  • Pesce. E' vero, già si congela. Ma sapevate che una volta scongelato potete mangiarlo anche crudo? Naturalmente deve essere stato congelato subito, fresco. Se non siete sicuri della freschezza del prodotto ittico in questione, è sempre meglio cuocerlo.
  • © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata