Magazine
Commercio online, agli svizzeri non piace pagare il reso
immagine Shutterstock
immagine Shutterstock
Ginevra Benzi
3 anni fa
Su 2'000 intervistati tra Svizzera, Austria e Germania, secondo il sondaggio di GfK una buona percentuale ritiene che il reso dei prodotti acquistati online dovrebbe essere totalmente gratuita. Fra i più “avari” troviamo gli svizzeri francesi

Secondo il sondaggio rappresentativo condotto dall’Istituto GfK per conto di Digitec Galaxus, più di un terzo degli abitanti elvetici non vuole sborsare neanche un franco per i resi nel commercio online. Solo una persona su cinque sarebbe disposta a pagare i costi effettivi per i resi, sostenuti dal rivenditore online. Ma non sono solo gli svizzeri a essere riluttanti sul tema, in Germania e Austria la percentuale di persone disposte a sostenere questo costo rappresentano una percentuale molto bassa, battuta solo dall’avarizia degli svizzeri francesi. Per meglio sapere cosa effettivamente pensano le persone in Svizzera, Germania e Austria, nel sondaggio sono state coinvolte più di 2'000 persone che hanno espresso la loro opinione.

Gli svizzeri francesi prediligono i resi gratuiti
Secondo i risultati ottenuti dal sondaggio di GfK, il 67% degli svizzeri intervistati ritiene che i resi dovrebbero essere gratuiti nell’ambito dello shopping online. Il 36% ha inoltre dichiarato che se fosse davvero così allora aumenterebbero le ordinazioni. Rispetto ai loro concittadini di lingua tedesca, gli svizzeri francesi non solo sembrano acquistare più frequentemente, ma hanno anche maggiore sensibilità verso i prezzi. A livello di genere e di età, donne e giovani hanno ammesso che il costo del reso è ciò che li frena dall’aumentare i loro acquisti online. Solo per il 31% degli intervistati il costo del reso non sembra rappresentare una variabile influente. Spostandoci in Germania e Austria, meno di un quarto delle persone intervistate ordinerebbe con maggiore frequenza se i resi fossero gratuiti, mentre il 47% non vuole spendere un centesimo per i resi

Quanto dovrebbe costare al massimo un reso?
Se per gli svizzeri tedeschi assumersi i costi del reso non rappresenta un grosso problema (solo il 32% li vorrebbe gratuiti), non è lo stesso per il 62% degli svizzeri francesi, secondo i quali il costo del reso dovrebbe essere pari a zero. Ma quanto costerebbe (al massimo) un reso? Sul tema gli acquirenti online rossocrociati sono più generosi: secondo loro il limite dell’accettabile è di tre franchi per il 26% delle persone intervistate, mentre è di sei franchi per il 16%. Ma se dipendesse solo dagli svizzeri francesi, i costi per i resi non avrebbero vita facile. In Austria e Germania, rispettivamente un quarto e un terzo degli intervistati sono disposti a pagare fino a tre euro per i resi, ma quando si arriva a sei euro la maggior parte delle persone preferisce lasciare perdere.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata