Magazine
Come ci si definisce ticinesi? Ecco i 25 criteri di base
Come ci si definisce ticinesi? Ecco i 25 criteri di base
Come ci si definisce ticinesi? Ecco i 25 criteri di base
Redazione
8 anni fa
Quali sono i tratti della "ticinesità"? Il magazine Newly Swissed ha provato a stilare una lista, alquanto spassosa...

Veri svizzeri? Un po' italiani? Latini, ma svizzeri? Semplicemente ticinesi? Per ogni ticinese, la questione identitaria è un cruccio che lo accompagna da sempre, sia che si sposti all'interno della Confederazione o che si rechi all'estero. Lingua e abitudini diverse dal resto del paese, origini famigliari che spesso si accavallano sulla frontiera con la vicina Italia: chi è il vero ticinese?

Fiumi di inchiostro, ricerche scientifiche, slogan e chi più ne ha ne metta ancora non sono riusciti a trovare la formula identitaria del vero "ticinees". A provare a fissare dei paletti è entrato in scena il magazine Newly Swissed, un portale digitale di intrattenimento che dal 2010 tratta in lingua inglese argomenti inerenti al turismo e alla cultura, indirizzati agli stranieri arrivati in Svizzera e agli elvetici espatriati all'estero.

"Una volta che hai visitato il Ticino, la tua vita non sarà mai più la stessa"

In un articolo apparso in questi giorni, il magazine ha messo in guardia (ironicamente) i suoi lettori interessati a una visita in Ticino: "Non dite che non vi abbiamo avvertito: perché una volta che hai visitato il Ticino, la tua vita non sarà mai più la stessa".

Introducendo le stereotipate palme ed evocando i sapori del risotto, vengono presentati quelli che sarebbero i caratteri fondamentali di un vero ticinese.

Di seguito, ecco i 25 punti fondamentali, dalla cucina allo sport, passando per il carnevale:

  • La tua famiglia possiede un rustico.
  • Il tuo primo animale è stato una lucertola.
  • Sei convinto che tua nonna cucini il miglior risotto del mondo.
  • Usi un intero spicchio d'aglio nel tua salsa al pomodoro.
  • Compri la carne in Italia.
  • Non è un barbecue senza costine e luganighette.
  • Non sei cresciuto in una casa che era solo bianca.
  • Conosci qualcuno che ha lavorato nel Tunnel del Gottardo.
  • Sei in grado di riconoscere ogni dialetto ticinese.
  • Sai che il campanile più alto del Ticino è a Intragna. 
  • Non berresti mai un cappuccino dopo cena.
  • Il tuo anno ha quattro stagioni: Carnevale, Costine, Castagne, Fondue.
  • La preparazione del costume di carnevale ti occupa per un mese, fatto di chat infinte con amici e colleghi. In seguito, un'intera gallery in Facebook per mostrare il risultato finale.
  • Provi ad andare a un carnevale ogni sera.
  • Il giovedì sera è il momento dell'aperitivo! (Ovviamente, il giovedì è il nuovo venerdì in Ticino.)
  • Vai "a passeggio" di domenica.
  • Stai lontano da Ascona durante la stagione turistica.
  • Sai riconoscere immediatamente i turisti del nord.
  • E, ommioddio, non indosseresti mai dei sandali Birkenstock!
  • Consideri Lugano "una città".
  • Il tuo pendolarismo include lunghe code per e da Lugano, ma non ti lamenti mai.
  • Non dai troppa importanza al calcio, ma consideri l'hockey una religione più che uno sport.
  • Non puoi seriamente perderti un derby tra Lugano e Ambrì.
  • Celebri ogni gol segnato contro la nazionale italiana di calcio.
  • Infine, pensi di abitare nel posto più bello del mondo. Perché cosa c'è di meglio della qualità di vita svizzera con lo stile di vita italiano?
  • Voi che ne pensate? Sono questi i 25 tratti base di un vero ticinese? Diteci quanti punti rispettate nel SONDAGGIO!

    © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata