
Veri svizzeri? Un po' italiani? Latini, ma svizzeri? Semplicemente ticinesi? Per ogni ticinese, la questione identitaria è un cruccio che lo accompagna da sempre, sia che si sposti all'interno della Confederazione o che si rechi all'estero. Lingua e abitudini diverse dal resto del paese, origini famigliari che spesso si accavallano sulla frontiera con la vicina Italia: chi è il vero ticinese?
Fiumi di inchiostro, ricerche scientifiche, slogan e chi più ne ha ne metta ancora non sono riusciti a trovare la formula identitaria del vero "ticinees". A provare a fissare dei paletti è entrato in scena il magazine Newly Swissed, un portale digitale di intrattenimento che dal 2010 tratta in lingua inglese argomenti inerenti al turismo e alla cultura, indirizzati agli stranieri arrivati in Svizzera e agli elvetici espatriati all'estero.
"Una volta che hai visitato il Ticino, la tua vita non sarà mai più la stessa"
In un articolo apparso in questi giorni, il magazine ha messo in guardia (ironicamente) i suoi lettori interessati a una visita in Ticino: "Non dite che non vi abbiamo avvertito: perché una volta che hai visitato il Ticino, la tua vita non sarà mai più la stessa".
Introducendo le stereotipate palme ed evocando i sapori del risotto, vengono presentati quelli che sarebbero i caratteri fondamentali di un vero ticinese.
Di seguito, ecco i 25 punti fondamentali, dalla cucina allo sport, passando per il carnevale:
Voi che ne pensate? Sono questi i 25 tratti base di un vero ticinese? Diteci quanti punti rispettate nel SONDAGGIO!
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata