Magazine
Collant: come scegliere il modello giusto
Collant: come scegliere il modello giusto
Collant: come scegliere il modello giusto
Redazione
6 anni fa
I collant non abbandoneranno mai il guardaroba femminile! La scelta del collant giusto va abbinata alla nostra fisicità e all’occasione per la quale dobbiamo indossarlo!

La scelta dei collant giusti potrebbe sembrare una banalità. Ma non lo è per niente. In passato i collant erano un accessorio comune utilizzato solo per indossare le gonne. Oggi invece i collant rappresentano un capo d'abbigliamento che fa la differenza. Molti stilisti giocano sui colori e sulle fantasia dei collant. Infatti, mentre una volta si era abituati a colori come cammello, fumo e nero, oggi c'è l'imbarazzo della scelta.

Non solo tra colori ma anche tra modelli, fantasie e denari. Quest'ultimi rappresentano il grado di trasparenza del collant. Più il valore è alto è più i collant saranno coprenti, viceversa un valore basso corrisponde ad un collant trasparente. Non resta che vedere come scegliere i collant giusti.

1. COME SCEGLIERE LA TAGLIA 

La prima cosa da considerare quando si acquistano un paio di collant, è la misura adatta. Infatti, se prendete una misura più grande della vostra, l'effetto del collant sarà leggermente più scuro, ma allo stesso tempo, il collant non risulterà perfettamente aderente alla gamba. Piuttosto comincerà a creare delle antiestetiche pieghe. Una misura superiore alla vostra vi condannerà a un continuo tirare su la calza sulla gamba. Se invece acquistate una calza della misura inferiore, risulterà non solo scomoda e soffocante, ma sarà soggetta a un maggior rischio di smagliatura.

2.COME SCEGLIERE IL MATERIALE 

Oltre alla taglia, è necessario compiere un'ulteriore scelta legata al materiale dei collant. In genere i collant sono fatti di nylon o Lycra. Il nylon rappresenta il primo materiale con cui si sono realizzate le prime calze che donano la classica trasparenza. La Lycra invece è stata utilizzata solo negli ultimi anni e dona ai collant delle performance migliori rispetto alla resistenza e all'aderenza alla gamba. Ma i collant il in Lycra sacrificano un po' la trasparenza. Quindi i collant vanno scelti in relazione all'aspetto fisico e all'abbigliamento che si vuole adottare. Se avete le gambe magre, coerenti con la dimensione dei fianchi, potete permettervi di adoperare tutti i tipi di collant che desiderate. Se invece, avete le gambe particolarmente "pienotte" e i fianchi grossi, potete scegliere dei collant coprenti. In genere i collant coprenti riescono a coprire gli inestetismi delle gambe e dei fianchi.

3. COME INDOSSARE IL COLLANT 

Bisogna prestare attenzione alla scelta dei collant in relazione a come andranno indossati. Bisogna innanzitutto abbinarli al tipo e colore di scarpe. Scarpe chiare andranno con collant chiari e viceversa. Scarpe sportive e invernali richiedono un collant più spesso, a contrario delle décolleté richiedono un collant chiaro, come 15-20 denari. Naturalmente lo stesso vale per i vestiti. Un abbigliamento particolarmente elegante necessita di un collant leggero. Anche sul colore dovete stare attenti a non osare troppo. Nel dubbio puntate sul nero.

4. COME INDOSSARE IL COLLANT COLOR CARNE

Scegli con cura le calze color carne. Sono pratiche, ma dovresti prestare attenzione alla tua carnagione. Certo, la confezione dice che sono color carne, ma questo non necessariamente significa che si adattino alla tua pelle nello specifico. Per esempio, se hai la carnagione molto pallida, non scegliere calze a effetto abbronzato o scure, altrimenti l'effetto sarà artificiale. Potresti invece provare quelle color avorio o chiare.

• Se le scarpe sono più scure rispetto alla gonna o all'abito che indossi, allora usa delle calze adatte al tuo colore di pelle.• Se porti delle scarpe aperte sul davanti, opta per un paio di calze color carne velate, anche se sarebbe meglio evitarle del tutto.• Evita di abbinare calze nere e scarpe di colori vivaci. Il contrasto sarà eccessivo, spesso caricaturale [4]. Inoltre le gambe sembreranno più corte e tozze di quanto lo siano in realtà.

Se porti un paio di scarpe e una gonna/vestito di un colore acceso, opta per un paio di calze velate. Ricorda che non tutte le calze color carne si adattano alla propria carnagione. Alcune potrebbero essere troppo scure, altre troppo chiare. Se hai la pelle pallida, può essere il caso di scegliere calze di un bianco sporco o avorio. Se hai la pelle particolarmente scura, ti conviene optare per calze marroni, color espresso o ancora più scure (puoi ordinarle online); quelle nere velate potrebbero essere troppo scure per te.

• Il materiale dovrebbe essere adatto alla propria carnagione. Se scegli calze troppo scure, il risultato sarà artificiale, quindi non sembrerà che tu abbia la pelle baciata dal sole o abbronzata.

5. COME SCEGLIERE I COLORI DEI COLLANT

Se vuoi slanciare e snellire le gambe, scegli colori scuri e intensi, fra cui melanzana, borgogna, blu marino e verde scuro. Evita i colori vivaci, come viola, rosso, blu e verde. Per un effetto ancora più snellente, sceglile opache.

Se vuoi farti notare, scegli dei colori vivaci, ma fai attenzione alle scarpe. Non devi necessariamente optare per il fucsia o il verde fluorescente. Puoi scegliere calze rosse, blu e verdi.

• In questo caso preferisci le calze opache: si abbinano meglio alle scarpe scure rispetto a quelle velate. Ciò aiuterà a creare un effetto uniforme, slanciando otticamente le gambe.

Se porti un capo di abbigliamento caratterizzato da una stampa colorata, abbinalo a un paio di calze a tinta unita. Per esempio, se indossi una gonna color avorio con una stampa viola, verde e marrone, potresti scegliere calze color prugna, verde scuro o marroni. Questi colori ti permetteranno di uniformare l'outfit, ma saranno abbastanza scuri da non farlo passare in secondo piano.

Quando indossi delle calze colorate, abbinale con cura al bordo della gonna o dell'abito. Non devono essere dello stesso esatto colore. Per esempio, se indossi un abito blu scuro e un paio di calze dello stesso colore, il risultato finale sarà troppo uniforme e perderà unicità. Invece, al vestito blu scuro potresti abbinare un paio di calze grigie o marroni.

Evita di indossare calze dello stesso colore esatto delle scarpe. Quando si parla di colori neutri, conviene abbinare le calze alle scarpe. Invece, con i colori sbarazzini, come prugna, blu, verde e borgogna, non è il caso di farlo. Abbinare calze e scarpe sovraesporrà un unico colore, facendo perdere unicità all'outfit.  Invece, potresti provare a indossare delle calze verde chiaro e delle scarpe verde scuro.

• D'altro canto devi evitare di creare un contrasto eccessivo fra calze e scarpe. Abbinare calze azzurre e scarpe nere accorcerà le gambe, mentre abbinare calze blu scuro e scarpe nere le farà sembrare più lunghe. 

CONSIGLI • Mai portare le autoreggenti con abiti o gonne corte. In questi casi opta sempre per le calze, in modo da non incorrere in situazioni imbarazzanti al momento di sederti.

• Se vuoi indossare delle calze colorate, opta per quelle opache. L'effetto velato è preferibile per le calze di un nero spento.

• Se la tua marca preferita non produce i colori che desideri, chiedi a una commessa di suggerirti dei brand simili che li offrono.

• Al momento di scegliere calze, autoreggenti o collant, prendi sempre in considerazione la consistenza. Quelle più doppie, come la lana o il cotone spesso, possono appesantirti qualora fossero del colore sbagliato. Lo stesso vale per le fantasie.

• Mentre sei in negozio, infila un braccio in una gamba delle calze. Se hai le gambe abbronzate, considera la parte superiore del braccio. Se sono molto pallide, guarda la parte inferiore del braccio, dove la pelle è più chiara.

Ti sono serviti i miei consigli? Mandaci in redazione una foto del modello di collant che preferisci al numero 0761025708, settimana prossima ci sarà una gallery con tutte le vostre immagini e se vuoi le possiamo commentare insieme!

Isabella Ratti

[email protected]

www.isabellaratti.com

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata