
I Coldplay hanno liberato tutta la loro creatività nel commporre il quarto album in studio "Viva La Vida or Death and All His Friends", in uscita per il 17 giugno. Chris Martin ha riferito: "siamo sempre ossessionati da canzoni studiate per essere cantate a squarciagola, ma questa volta le presenteremo in una veste completamente differente". Il gruppo ha scelto Brian Eno e Markus Dravs come co-produttori dell'album, dando a questi tutta la libertà di aggiungere grandiosi abbelimenti musicali che sono poi finiti nelle versioni definitive delle canzoni. Il disco comincia con una stridente traccia strumentale "Life in Technicolor", la cui melodia è basata su un arpeggio di sintetizzatore e delle note di chitarra. La stessa strumentale è attaccata alla canzone finale "Death and All His Friends" e seguita da una traccia nascosta "The Escapist". La band durante tutto il disco rompe spesso la tradizionale forma canzone, per avventurarsi in nuovi percorsi sonori. Questo succede soprattutto durante "42", composta da tre diverse sezioni distinte. In altri pezzi Chris Martin e il suo pianoforte sono al centro dell'attenzione, come accade in "Reign Of Love", mentre "Lost!" si caratterizza per i grandiosi inserti di organo. I Coldplay hanno anche composto delle canzoni che non sono state inserite nell'album, quali: "Postcards From Far Away," "Lukas," "Rainy Day," "The Goldrush" e "Now My Feet Won't Touch the Ground", ma non si sa ancora se verrano pubblicate in futuro. Eccovi la tracklist completa di "Viva La Vida or Death and All His Friends" "Life in Technicolor" "Cemeteries of London" "Lost!" "42" "Lovers in Japan"/"Reign of Love" "Yes" "Viva La Vida" "Violet Hill" "Strawberry Swing" "Death and All His Friends"
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata