Magazine
Cibo: le 9 combinazioni da evitare
Redazione
10 anni fa
Alcuni cibi, se combinati ad altri, possono fare più male che bene. Tra questi anche alcuni grandi classici

Perché mettere nel piatto un solo cibo? Siamo giustamente abituati a combinare più alimenti diversi nello stesso pasto. Una pratica giusta, che consente di avere un più vasto range di nutrienti. Eppure la scienza mette in guardia su 9 abbinamenti che non fanno bene alla salute. Tra questi anche alcuni grandi classici. Vediamo i 9 famigerati:

  • Latte e cereali. E' tra i grandi classici. La colazione per eccellenza nelle case di molti. Eppure non è un abbinamento così sano. Sia il latte che i cereali contengono infatti dei carboidrati che vengono digeriti velocemente. Questo non solo mette l'organismo sotto stress, ma crea anche un picco glicemico che, una volta passato, vi farà sentire più stanchi e mangiare di più.
  • Frutta dopo i pasti. Gli antichi romani lo sapevano bene, e la mangiavano prima dei pasti. La frutta viene assorbita velocemente dall'intestino. Ma se consumata dopo un pasto a base di proteine e/o di carboidrati, l'organismo si ritrova a dover digerire tutto insieme. Questo porta la frutta a fermentare nel nostro intestino, danneggiando l'apparato digerente.
  • Proteine animali e carboidrati. Mai da assumere assieme. Insomma, basta con la pasta al ragù o contorni per la carne a base di amido. Stando agli esperti questa combinazione è deleteria in termini di macronutrienti. Questo perché i differenti enzimi si scontrano tra loro, creando gas cattivo e disordini intestinali.
  • Carboidrati e pomodori. Siete amanti della pizza? Basta non esagerare. I pomodori sono frutti acidi che, combinati con carboidrati amidacei (riso, patate, ma anche pane e pasta) possono causare problemi come indigestioni, anche in forme gravi.
  • Frutta fresca e yogurt. I prodotti lattiero-caseari non vanno d'accordo con la frutta fresca. Secondo gli esperti questo mix potrebbe causare gravi disturbi all'apparato digerente e al sistema immunitario.
  • Agrumi e sciroppo per la tosse. Evitate di assumere sciroppo per la tosse in concomitanza di agrumi. E' stato riscontrato che gli acidi contentui nei frutti, soprattutto nel lime, bloccano gli enzimi responsabili dell'abbassamento del colesterolo. Se viene assunto lo sciroppo per la tosse il suo principio attivo va ad accumularsi nel nostro sangue, accentuando i vari effetti collaterali del farmaco.
  • Vino e dessert. Se un bicchiere di vino al giorno è consigliato dai medici, il vino assieme ai dolci viene invece vietato. Questo perché l'alcol scombina i livelli di zucchero nel sangue, aumentando la produzione di insulina. Di conseguenza gli zuccheri presenti nel vostro dessert finiranno con l'essere trasformati in grasso corporeo. Con tutti i rischi ad esso correlati.
  • Hamburger e patatine. Che l'alimentazione dei fast food non sia per nulla sana non è un mistero nel 2015. E la combinazione hamburger e patatine è qualcosa di assolutamente deleterio. L'hamburger contiene grassi, conservanti e svariate altre sostanze che bastano di per sé a causare anche seri problemi all'organismo. Le patatine sono invece ricche di zuccheri. Questo mix può portare alla formazione di citochine che possono causare infiammazioni e invecchiamento precoce.
  • Muffin e succo di frutta. Non è l'alternativa ai cereali con latte. Anche questo mix può essere dannoso in quanto può essere causa di una forte diminzione di energie e di un grande appetito già a metà mattinata. Inoltre il mancato apporto di proteine si scontra con l'elevato livello di zuccheri accumulati nel sangue.
  • © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata