Magazine
Cattive abitudini: le 5 che fanno bene
Cattive abitudini: le 5 che fanno bene
Cattive abitudini: le 5 che fanno bene
Redazione
9 anni fa
Non tutte quelle che definiamo cattive abitudini fanno male alla salute. Un esempio? Ve ne diamo 5

Cattive abitudini sì, o cattive abitudini no? Spesso riteniamo cattive abitudini quei comportamenti che ci venivano vietati da piccoli. Se infatti è vero che alcune cattive abitudini possono essere dannose alla salute, è altresì vero che molte cattive abitudini sono considerate tali in quanto 'poco eleganti'. In una società dove tutto è apparenza, dimentichiamo spesso che determinati comportamenti sono in realtà benefici ai fini della nostra salute.

Vediamo 5 'cattive abitudini' che in realtà fanno bene alla salute:

  • Agitarsi sulla sedia. Quante volte da piccoli ci siamo sentiti dire che dobbiamo stare composti, o di non agitarci mentre siamo seduti? Si sa, stare seduti per lunghi periodi di tempo può essere dannoso per il cuore e l'apparato circolatorio più in generale. Ebbene, stando a una nuova ricerca, l'agitarci sulla sedia sarebbe un meccanismo che assume il corpo per prevenire malattie cardiocircolatorie, diabete o determinati tipi di tumore.
  • Dire parolacce. Lo avreste mai detto? Anche dire parolacce può essere salubre. Ma attenzione, dipende dal caso. Se per esempio ci facciamo male, viene abbastanza naturale esternare il proprio disappunto attraverso parole poco gentili. Ciò potrebbe risultare un naturale antidolorifico, un modo insomma per farci sopportare meglio il dolore. Certo, per funzionare bisognerebbe ridurre il numero di parolacce pronunciate così tanto per.
  • Non rifare il letto alla mattina. Siete tra quelli che ogni mattina "Mamma mia devo rifare il letto!"? O tra quelli che lasciano il letto sfatto? Se siete tra questi ultimi, fate bene. Il nostro letto contiene un'infinità di acari della polvere (si stima fino a 1,5 milioni). Questi possono favorire l'insorgere di allergie. Rifacendo il letto si va a creare un ambiente ideale alla loro proliferazione. Questo perché si va a creare un ambiente caldo e con un certo grado di umidità tra le lenzuola rifatte. Cosa che non avviene se il letto viene lasciato sfatto.
  • Spettegolare. Lo sanno bene le comari di paese, il pettegolezzo fa bene. O almeno è quanto sostiene una ricerca, la quale ha evidenziato come lo scambio di informazioni inerenti la reputazione di una persona possa portare i singoli individui a compiere scelte maggiormente ponderate. Certo, tutto dipende dalla veridicità o meno del pettegolezzo.
  • Un cattivo, ma benefico, odore. Meglio tenersele per sé, almeno finché non si può espellere l'aria di troppo in separata sede. Preferibilmente all'aperto. E' comunque indubbio che la flatulenza aromatizzata all'uovo marcio, tanto una bella cosa non è. Ma allegri, proprio quel tanfo tanto fastidioso è segno di ottima salute, almeno per l'intestino (non per chi vi circonda). Quel cattivo odore è infatti provocato dall'idrogeno solforato, che viene a prodursi nel momento in cui i batteri intestinali scompongono il cibo. Sarebbe, secondo gli esperti, un segnale che si hanno meno rischi di cancro.
  • © Ticinonews.ch - Riproduzione riservata