Magazine
Cannes: l'ultimo film di Heath Ledger
Redazione
16 anni fa
Tre grandi attori sono stati chiamati dal regista Terry Gillian per sostituire l'attore morto suicida: Johnny Depp, Jude Law e Colin Farrell

Grande commozione alla proiezione del film fuori concorso "The Imaginarium of Doctor Parnassus" di Terry Gilliam, l'ultimo film girato da Heath Ledger prima della morte avvenuta a 28 anni nel gennaio del 2008, dopo le prime riprese in cui recitava nel ruolo di protagonista.La pellicola è il racconto morale e fantastico in cui un personaggio misterioso, quasi un mago, offre l'immortalità a pochi prescelti. Tony Sheperd (interpretato da Heath Ledger) ha il grande sogno di far parte della famosissima e misteriosa compagnia teatrale "Imaginarium". A capo della compagnia c'è l'immortale Dottor Parnassus (Christopher Plummer). Tony riesce ad entrare nel magico mondo di Parnassus e scopre che l'attrazione della fiera itinerante è uno specchio speciale che consente agli spettatori di entrare in contatto con mondi sconosciuti e immaginari grazie al patto che Dottor Parnassus ha fatto con il diavolo Mr. Nick (ruolo ricoperto dal cantante Tom Waits), innamorato della figlia del proprietario di "Imaginarium", Valentina (Lily Cole). Per evitare che la giovane fanciulla venga rapita dal terribile Nick, Tony decide di addentrarsi nel viaggio di un mondo parallelo per salvarla. Nel mondo parallelo Tony cambia volto spesso, grazie al potere dello specchio. Quest'ultimo espediente è stato inserito perché Heath Ledger è morto nel mezzo delle riprese. In questo modo il regista è riuscito a terminare il film sostituendolo con tre grandi attori del calibro di Johnny DeppJude Law e Colin Farrell  che hanno interpretato Tony dentro il mondo magico. "Solo l'amore della gente per Heath ha fatto si' che il film fosse finito". ha detto Terry Gilliam alla presentazione del film a Cannes. Gilliam ha sottolineato che, oltre al cast e alla troupe, anche la famiglia di Ledger ha contribuito in modo decisivo alla realizzazione della pellicola, incoraggiandolo a portare avanti il progetto cinematografico dopo la morte dell'attore.Il regista inglese, ex membro dei Monty Python, nel corso della presentazione del film, che affronta i temi dell'immortalita' e dell'eterna lotta del bene contro il male, ha spiegato come per girare alcune scene si sia ispirato a notizie di cronaca nera come quella della morte del 'banchiere di Dio' Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano morto impiccato e il cui corpo e' stato ritrovato sotto un ponte di Londra. SKA

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata