Magazine
Bruno Giussani lascia TED, "È arrivato il momento di salutarci"
© Reguzzi
© Reguzzi
Redazione
un anno fa
Il ticinese, co-fondatore e curatore di TED Countdown, domani lascerà l'Organizzazione famosa per le sue conferenze pubblicate gratuitamente online. L'annuncio è stato fatto dal ticinese su LinkedIn. È entrato in TED nel 2005.

"Domani sarà il mio ultimo giorno come curatore di TED e TED Countdown. Dopo quasi due decenni di lavoro in questa straordinaria organizzazione, è arrivato il momento di seguire strade sconosciute e creare spazio per il nuovo". Inizia così la lettera di addio all'Organizzazione privata non-profit che Bruno Giussani, ticinese classe 1964 co-fondatore e curatore di Ted Countdown, ha pubblicato poco fa sul proprio profilo LinkedIn. "È giunto il momento di salutarci. Con enorme gratitudine per i colleghi (dovrei citarne molti, ma permettetemi oggi di indicare i miei straordinari team del #TEDCountdown e della #TEDCuration), i relatori, i partner, i TEDsters, i sostenitori, molti dei quali sono diventati amici, e per permettere al tempo libero e alla serendipità di cospirare per un po'", scrive ancora il ticinese

Il ricordo degli inizi

"Quando Chris Anderson mi invitò a unirmi al team all'inizio del 2005 (con coraggio, perché ciò avvenne dopo uno scambio di e-mail in cui gli avevo detto, essenzialmente, che stava facendo un pessimo lavoro nella preparazione della prima conferenza TEDGlobal, e dopo un solo incontro), eravamo in pochi", ricorda Giussani nella missiva. "TED era una conferenza annuale. Ma presto abbiamo lanciato TEDGlobal, i #TEDTalks online, e qualche anno dopo #TEDx, la Fellowship, TED-Ed, e poi tanti altri programmi, iniziative e canali che costituiscono la piattaforma globale che TED è oggi".

"È stato un privilegio assoluto"

"Essere parte di questo impegno, per molti anni come curatore globale e membro del team di leadership e negli ultimi cinque anni come co-fondatore e curatore dell'iniziativa di TED sul clima, Countdown, è stato un privilegio assoluto", continua il ticinese. "Ho avuto modo di lavorare con quasi un migliaio di relatori TED, di ospitare eventi TED (e di partecipare a TEDx) e di incontrare i membri della comunità TED in tutto il mondo, e molto altro ancora. E ho potuto lavorare e imparare da tanti colleghi e partner straordinari, abili e creativi. C'è qualcosa di unico in TED. Al di là della missione, delle conferenze spettacolari e dei talk, è un filo conduttore che collega persone e menti attraverso l'impegno per il potere delle idee valide e della loro condivisione. In pochi anni, Countdown ha prodotto, credo, un impatto reale, catalizzando discussioni sul clima e sulla natura che altrimenti non sarebbero avvenute, accelerando la traiettoria di molti progetti e soluzioni importanti e delle persone e organizzazioni che li portano avanti, e facendo del nostro meglio per informare e promuovere il cambiamento sistemico".