Shopping
Black Friday: ecco tutto quanto c'è da sapere
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Keystone-ats
2 ore fa
Il Black Friday è una giornata di sconti a cui partecipano molti rivenditori per stimolare le vendite. Tuttavia, alcuni prodotti potrebbero non essere effettivamente più convenienti e il consumo eccessivo può avere un impatto negativo sull'ambiente.

Il Black Friday cade domani, ma ormai da tempo i commercianti si stanno superando a vicenda con annunci di promozione e conti alla rovescia. Ecco cosa c'è da sapere sulla grande battaglia degli sconti.

Cosa succede durante il Black Friday?
In occasione di questa giornata promozionale, molti commercianti offrono numerosi prodotti a prezzi scontati per stimolare le vendite online o nei negozi. Secondo la piattaforma Blackfriday.ch, in Svizzera oltre 600 rivenditori e marchi svizzeri partecipano a questo evento con ribassi e, in alcuni casi, orari di apertura prolungati. Dall'introduzione del Singles' Day (11.11), le prime offerte compaiono già all'inizio di novembre e continuano per tutto il mese fino al cosiddetto Cyber Monday.

Come è nata questa giornata dedicata allo shopping?
Il Black Friday ha origine negli Stati Uniti. Tradizionalmente, il giorno dopo il Ringraziamento, che si celebra il quarto giovedì di novembre, i grandi magazzini iniziavano a pubblicizzare il Natale. Molti americani ne approfittavano per acquistare i primi regali. Solo gradualmente si è trasformato in un evento commerciale mondiale. In Svizzera, la prima offerta speciale per il Black Friday è stata introdotta da Manor nel 2015.

Da dove deriva il nome?
Il termine "Black Friday" viene talvolta spiegato con il fatto che in questo giorno di forte fatturato i commercianti passano dai "numeri rossi" ai "numeri neri", trasformando cioè le loro perdite in profitti. È però forse più probabile che il nome risalga ai primi anni '60 a Filadelfia: all'epoca, gli agenti di polizia usavano questa espressione per alludere alla gente che affollava il centro città per fare acquisti natalizi: marciapiedi pieni di persone, ingorghi e furti causavano straordinari per gestire il caos. 

Il Black Friday è conveniente per i consumatori?
Secondo un'analisi del portale tedesco Idealo, quasi tre quarti degli oltre 10'000 prodotti esaminati in circa 1800 negozi online erano più convenienti durante il Black Friday rispetto al mese precedente. In media, lo sconto era del 7%, anche se molte persone hanno dichiarato in un sondaggio di poter risparmiare dall'11% al 20% in questo giorno. 

A cosa devono prestare attenzione i cacciatori di buoni affari?
Non tutti i prodotti in offerta sono effettivamente più economici rispetto al mese precedente, come hanno dimostrato le ricerche condotte dal Beobachter negli ultimi anni. In alcuni casi, infatti, i prezzi sono stati aumentati poco prima. Secondo la Fondazione per la protezione dei consumatori (FPC) spesso i prodotti vengono etichettati come scontati anche se non sono affatto più convenienti. L'organizzazione mette anche in guardia dai negozi online fraudolenti che non esistono affatto o che offrono merce di scarsa qualità. 

Quanto è importante il Black Friday per il commercio?
Rimane per molti rivenditori uno dei giorni più importanti dell'anno in termini di vendite. Sta però perdendo parte del suo fascino: se si confronta il Black Friday con la media annuale, secondo un'analisi dei pagamenti elettronici effettuata dall'agenzia Awp si nota un netto calo di importanza. Le dimensioni rimangono comunque notevoli: lo scorso anno, nel periodo tra il Black Friday e il Cyber Monday, la Posta ha consegnato 7,5 milioni di pacchi, un record.

Quali sono i lati negativi del Black Friday?
I critici sottolineano che tali battaglie di sconti incoraggiano un consumo inutile ed eccessivo, che a sua volta ha un impatto negativo sull'ambiente. Negli ultimi anni, aziende come Freitag, Soeder o Nikin hanno già boicottato pubblicamente il Black Friday e hanno invitato a contro-azioni per ridurre i rifiuti.