Curiosità
Bianco Natale? Anche no, la tendenza è sempre più "verde"
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
un mese fa
MeteoSvizzera ha scattato una fotografia delle festività imbiancate dalla neve tra il 24 e il 26 dicembre dal 1990 al 2023 e a Lugano solo in cinque occasioni i fiocchi hanno fatto capolino.

Un giorno con neve nel 1999, così come nel 2004, nel 2008 e nel 2012. Mentre nel 2000 e nel 2009 i giorni "imbiancati" sono stati due. È questo il Bianco Natale di Lugano fotografato da MeteoSvizzera tra il 1990 e il 2023. Non va meglio a nord delle Alpi, dove a Berna tra il 24 e il 26 dicembre il paesaggio era innevato solo in tre occasioni (1998, 2003 e 2008). Insomma, "il Natale viene rappresentato con la neve", viene spiegato nel post, "ma nell'Altopiano svizzero a Natale si cammina attraverso boschi verdi".

Un Verde Natale

Il Verde Natale non è però un fenomeno recente. "Anche una volta era così", spiega MeteoSvizzera. "Nel periodo di misurazione dal 1931 in poi, nel 60% degli anni sull'Altopiano centrale e orientale non era presente neve il giorno di Natale. Addirittura nel caso della Svizzera occidentale e nord-occidentale, il 75% degli anni è stato caratterizzato da un 'Verde Natale'".

Solo in montagna "si può contare sulla neve"

In Svizzera, "la probabilità di vivere un Natale bianco dipende fortemente dall'altitudine e dalla posizione geografica. A quote più basse le vacanze innevate sono diventate ancora meno probabili a causa dei cambiamenti climatici. Gli inverni stanno diventando più miti e il limite delle nevicate si alza di anno in anno. Solo nelle regioni di montagna si può contare sulla neve a Natale".

E quest'anno?

Anche quest'anno, come scritto settimana scorsa, un Bianco Natale sembra poco probabile in pianura perché sembra che non faccia abbastanza freddo, tuttavia la speranza è sempre l'ultima a morire. Stando alle previsioni di MeteoSvizzera lunedì al Sud sarà in prevalenza soleggiato con forte favonio fino in pianura. Lungo le Alpi e in Engadina nuvolosità estesa con alcune nevicate portate da nord. Le temperature massime saranno attorno ai 9 gradi. Martedì 24 dicembre, la Vigilia, a Sud delle Alpi sarà in prevalenza soleggiato con forte favonio fino in pianura e delle temperature che arriveranno fino a 11 gradi. A Natale, infine, probabilmente sarà ancora abbastanza soleggiato, con un forte rialzo delle temperature in montagna e una colonnina di mercurio che sfiorerà i 10 gradi.