
Quando vogliamo fare uno snack sano, spesso pensiamo di cavarcela con una di quelle simpatiche e pratiche barrette energetiche ai cereali. Ma sono davvero sane? Stando ad uno studio finanziato dal gruppo inglese di consumatori Witch?, la risposta è no. Il motivo per cui questa tipologia di alimento non è stata dichiarata sana, risiede negli zuccheri e nei grassi saturi. Lo studio ha preso in considerazione 30 tipi di barrette diverse. Di queste, solo una marca vantava un moderato tasso di zuccheri. Sarebbero invece 16 le barrette che hanno evidenziato più del 30% di zuccheri contenuti. Una aveva addirittura l'equivalente di 4 cucchiaini di zucchero.Oltre allo zucchero, i grassi. I ricercatori britannici hanno potuto appurare che in quasi tutti gli snack analizzati erano contenuti grassi normali o grassi saturi. In taluni casi, anche entrambe le tipologie di grassi. Ma il dato spaventoso è che su sette tipologie di barrette vendute appositamente per bambini, sei avevano alti livelli di grassi saturi.La ricerca inglese avrebbe, insomma, sfatato un mito. Chi dunque pensa di non ingrassare o di mangiare sano utilizzando queste barrette, sbaglia. Ancora una volta, lo snack migliore consigliato è la frutta. Meglio se di stagione. Una regola valida soprattutto per i bambini.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata