
E' previsto lunedì 21 novembre il passaggio ravvicinato alla Luna della capsula Orion: sarà un altro momento cruciale della missione Artemis 1, apripista del programma Artemis per il ritorno alla Luna.
Passaggio accanto alla luna
A sei giorni dal lancio, avvenuto il 16 novembre dalla base di Cape Canaveral, la capsula Orion tornerà ad accendere i motori alle 13:44 svizzere del 21 novembre, in una manovra che 13 minuti più tardi, alle 13:57, porterà il veicolo a circa 129 chilometri dalla superficie lunare. Il passaggio ravvicinato segnerà il momento in cui la capsula Orion entrerà nell'influenza della gravità lunare e la manovra le darà la spinta necessaria per far fare al veicolo "un passo indietro", che quattro giorni più tardi lo porterà a una distanza maggiore dalla superficie lunare.
L'orbita lunare
Alle 22:52 svizzere del 25 novembre il veicolo entrerà stabilmente in orbita intorno alla Luna, in quella che tecnicamente viene chiamata Orbita retrograda distante (Dro). L'orbita è retrograda perché la capsula si muoverà intorno alla Luna nella direzione opposta a quella in cui la Luna si muove intorno alla Terra, ed è distante perché si trova a un'altitudine elevata rispetto alla superficie lunare. Comincerà così una settimana di test, il cui obiettivo è verificare la funzionalità dei sistemi del veicolo in vista delle future missioni con astronauti a bordo. Complessivamente, al momento del passaggio ravvicinato alla Luna, Orion avrà percorso più di 386.000 chilometri, ai quali se ne aggiungeranno altri 64.000 quando avrà raggiunto l'orbita retrograda distante.