Magazine
Apple e Samsung dominano il mercato svizzero
Apple e Samsung dominano il mercato svizzero
Apple e Samsung dominano il mercato svizzero
Redazione
6 anni fa
'Risorge' anche Nokia: i suoi utilizzatori si situano al quarto posto in Svizzera

Apple e Samsung continuano a dominare ampiamente il mercato elvetico degli smartphone, mentre Huawei non riesce a conquistare in Svizzera la stessa posizione che occupa nel resto del mondo. Lo indica un sondaggio del servizio di confronto online Comparis, pubblicato oggi.

La statunitense Apple e la sudcoreana Samsung si contendono il primato all'interno del mercato, con rispettivamente il 44% (+3 punti percentuali rispetto al 2017) e il 36% (-3 punti) della quota, indica in una nota odierna Comparis. Il sondaggio, effettuato questo mese, è stato condotto su un totale di 1'001 persone in tutte le regioni della Svizzera.

Huawei occupa il terzo posto, sebbene si attesti solo all'8%. Fuori dai confini della Confederazione il gigante cinese ha invece scavalcato Apple ed è il secondo produttore al mondo, preceduto da Samsung.

Al quarto posto si piazza Nokia - marchio noto per i "nostalgici" dei vecchi telefonini - con una quota di mercato del 3%, davanti a Sony che è invece crollata di due punti percentuali al 2%. Il rimanente 7% è suddiviso tra produttori meno noti, ad esempio Wiko e LG.

Per quanto riguarda il sistema operativo, nel 2018 Android - di Google - mantiene la prima posizione in termini di popolarità, con una quota del 56% (nel 2017 si attestava a 54%). Il 44% (+3 punti) possiede invece un iPhone con il sistema iOS.

Chi usa Apple pronto a spendere di piùTra i modelli più venduti in Svizzera vi sono l'iPhone 7 e 7 Plus (10%) e i Samsung Galaxy S7 e S7 Edge (9%), precisa Comparis.

I consumatori Apple "sono abituati da sempre a spendere di più. Gli utenti dei modelli Android, invece, preferiscono dispositivi a prezzi più bassi. I nuovi smartphone Samsung più costosi non soddisfano pertanto le aspettative dei consumatori", rileva Jean-Claude Frick, esperto di tecnologia digitale presso Comparis, citato nel comunicato. Lo studio mostra inoltre che gli utenti dei modelli Android "cambiano meno spesso cellulare".

Circa un terzo dei consumatori intervistati ha acquistato il suo nuovo smartphone da meno di un anno. Il 44% ha invece indicato di aver cambiato apparecchio da uno o due anni. Solo un quinto utilizza un telefono cellulare da tre anni o più.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata