Magazine
Alimentazione e gravidanza
Redazione
17 anni fa
Una dieta per non aumentare, oltre il dovuto, il peso durante la gestazione

Una dieta per non aumentare, oltre il dovuto, il peso durante la gestazione. Quante volte sentiamo donne incinte dire la frase: “Ora devo mangiare per due”; niente di più scorretto. Infatti un’alimentazione troppo elevata determina un incremento ponderale che può provocare diversi problemi che si possono protrarre anche dopo il parto. Ad esempio; nel caso di un incremento di peso superiore a 15 – 20Kg. c’è la possibilità di un sovraccarico della colonna vertebrale, che può comportare: dolori lombosciatalgici; un sovraccarico della circolazione venosa agli arti. Un incremento di peso ottimale si aggira intorno ai 12 – 13Kg. circa. Ecco dunque come comportarsi per mantenere un giusto peso. Nel primo periodo di gravidanza: ridurre il consumo di dolci. In caso di nausea fare 7 o 8 piccoli pasti; al mattino sono consigliati cibi secchi quali cereali, fette biscottate, pane tostato; sono sconsigliati cibi con un elevato contenuto da acqua o liquidi. Per quanto riguarda la seconda parte della gravidanza, quando generalmente svaniscono i vari disturbi e la fame aumenta, ecco che si rende necessaria una vera e propria dieta. L’apporto calorico non dovrebbe superare le 2000 calorie giornaliere e viene consigliata una maggior integrazione di proteine; quindi si dovrebbe aumentare il consumo di carne, pesce, uova, formaggio e latte. Deve invece essere ridotto il consumo di carboidrati; quindi diminuire l’apporto di pane e pasta a circa 200g. al giorno. Ed ecco cosa bisognerebbe evitare di ingerire: alcool; caffè; the; cioccolata; salumi e insaccati; carne cruda; molluschi e selvaggina (per prevenire possibili infezioni di toxoplasmosi). Nel caso in cui si consumino verdure crude, è consigliato lavarle bene usando il bicarbonato. E se queste sono alcune regole generali, non dimenticate che ogni persona ha un organismo differente; per cui state sempre attente ai consigli, più mirati, del vostro ginecologo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata