Magazine
Alimentazione e dieta: i falsi miti da sfatare
Redazione
11 anni fa
Seguite diete che non funzionano? Pensate che il digiuno sia una soluzione? I carboidrati fanno ingrassare? Tra tanti segreti, il buon senso ti salva...

"Questo esperto dice che...". "Quello parla di una dieta miracolosa che ti fa perdere un sacco di chili in poco tempo!". "Hai sentito che quell'alimento è dannoso? Meglio evitarlo del tutto!".

E si potrebbe andare avanti all'infinito, con domande e affermazioni che sfatano la salubrità del tal alimento; piuttosto che miticizzare la tal dieta del momento. Purtroppo - spesso ma, fortunatamente, non sempre - la civiltà moderna è fatta per chi ragiona con la testa degli altri. Evitando accuratamente l'utilizzo del proprio buon senso. E sì che dovremmo saper discernere. Ma si sa, facile dar ragione alla moda lanciata dal vip o all'articolo della rivista. Un po' più difficile parlare con un esperto di alimentazione, o un dietologo. O, semplicemente, saperci moderare da soli in una giungla di informazioni spesso errate. Perché, per chi non lo sapesse, diete e alimentazione sono un enorme business. E farci abbindolare in una società dove l'aspetto è prioritario su tutto, è fin troppo facile!

Ma c'è chi pollo non è. E non vuole diventarlo. E anziché farsi abbindolare, cerca di dipanare la matassa. Saltano fuori così alcune verità che potrebbero essere utili. Anche se non sempre potrebbero piacere. Perché si sa, ma in pochi lo dicono, che la prima regola di un'alimentazione corretta è il darsi da fare in cucina. Evitando il più possibile di ricorrere al precotto: da forno comune o microonde che sia. Altra regola valida? Compiere le giuste scelte al supermercato. Cosa che - e forse questo può convincere - potrebbe anche far risparmiare il bravo consumatore.

Ma come arrivare a tutto questo? Sfatando, appunto, i falsi miti alimentari.

  • Concludere il pasto con il formaggio? Un'abitudine alimentare sbagliata. Soprattutto ai giorni nostri dove tendiamo ad abbondare a tavola. Il formaggio è un alimento grasso, con notevole apporto calorico (e non pensiate di risolverla con la mozzarella, molto più pesante di quanto si creda). Insomma, il formaggio a fine pasto tenderà solo a rallentare la vostra digestione.
  • Meglio grissini e cracker, invece del pane? Una delle credenze principali di chi si mette a dieta. Il famigerato pane ci farà ingrassare, mentre un piccolo pacchetto di cracker, che male può fare? Illusione totale. Spesso ricchi di grassi idrogenati, cracker e grissini possono risultare più calorici di una buona fetta di pane fresco. Soprattutto se tendiamo a scegliere del buon pane integrale.
  • La pasta fa ingrassare? E' uno dei primi alimenti che togliamo dalla tavola quando vogliamo dimagrire. La pasta è invece un alimento importante ed essenziale in un'alimentazione buona e bilanciata. Certo, se si esagera nel suo consumo, otteremo l'effetto tanto disprezzato. Ma nella giusta dose - ripeto, il segreto sta nel buon senso - ci dà un'ottima riserva energetica grazie ai carboidrati. Basta non esagerare nel mangiare pasta, e soprattutto nel condirla con sughi pieni di grassi. Un trucco? Tendete a preferire la pasta per pranzo, che non per cena.
  • Saltare i pasti per dimagrire? Sbagliatissimo. I pasti non andrebbero mai saltati. La peggiore delle abitudini. Oltretutto può portare a un rallentamento del metabolismo, sortendo così l'effetto contrario.
  • Tanta frutta per una buona dieta? Certo, la frutta fa bene. E andrebbe consumata tutti i giorni. Ma, come in tutte le cose, con moderazione. Un eccesso di frutta potrebbe infatti provocare un rallentamento della digestione. Inoltre favorisce il gonfiore intestinale. Una porzione di frutta al giorno è più che sufficiente.
  • Non ingrasso se evito i grassi? A parte che mangiamo grassi senza accorgercene, soprattutto attraverso alimenti come snack (patatine, salatini,...). In ogni caso i grassi rientrano tra gli alimenti di cui il nostro corpo ha bisogno. Basta non esagerare. Soprattutto con quelli di derivazione animale.
  • Se mangio tanto ananas brucio tutti i grassi? La leggenda metropolitana che sta prendendo rapidamente piede, è infondata. Certo l'ananas è un frutto dalle molteplici qualità nutritive. Ma se pensate di bruciare tutti i vostri grassi a furia di mangiare ananas... forse dovreste tornare a credere in Babbo Natale.
  • E' bene favorire alimenti light? Divenuti famosi tra la fine degli '80 e gli inizi dei '90, gli alimenti light possono contenere circa il 30% in meno di calorie. Non di più. Inoltre, convinti della loro miracolosa leggerezza, tendiamo ad assumerne di più. Insomma, light va bene, ma anche qui: con moderazione.
  • Il pesce fa bene al cervello perché ricco di fosforo? Certamente il pesce è un ottimo alimento. E il suo grasso - a differenza di quello ottenuto da animali terrestri - è un grande alleato del colesterolo buono, andando ad abbassare quello cattivo. Ma se la vostra preoccupazione principale è il fosforo, allora sappiate che ci sono molti alimenti aventi un maggiore apporto di fosforo che non il pesce. E' il caso di legumi e frutta secca.
  • Lo zucchero rende iperattivi? Una teoria che spesso si sente in prodotti televisivi di provenienza americana. Si è detto di tutto, e anche di più, sullo zucchero in relazione all'umore. Si è anche correlato il suo consumo alla depressione. Ma è tutto infondato. Credenze errate. Una giusta dose di zuccheri serve. Anche qui, senza esagerare.
  • Le uova aumentano parecchio il colesterolo? A parte che un uovo sodo ha appena 75 calorie, quindi non è così pesante come sembra. Sì, l'uovo è un alimento ricco di colesterolo. E l'eccesso non fa certo bene al nostro organismo. Ma ricordiamo che con le giuste dosi, il nostro stesso organismo si sa regolare, andando a espellere gli eccessi in maniera naturale. Ricordiamo inoltre che la parte più ricca di colesterolo è il rosso dell'uovo. Mentre potremmo mangiare gli albumi (la parte bianca) in quantità.
  • Il gelato può sostituire un pasto? Sni. Ovvero, si e no. Se è vero che un gelato può avere lo stesso apporto calorico di una cena, è anche vero che qualitativamente è più scarso di una cena completa. Ogni tanto si può sostituire il pasto con il gelato. Ma con moderazione.
  • E' vero che bisogna bere almento 2 litri d'acqua al giorno? E' indubbiamente vero che l'acqua va consumata in abbondanza. E soprattutto è da preferire a bibite zuccherate e/o gasate. Ma da qui a doverne bere per forza due litri... E' fondamentale ricordarsi che ogni organismo è differente. Non possiamo minimamente farci condizionare da una regola buttata là tanto per generalizzare. Ognuno deve capire la giusta quantità d'acqua da bere.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata