Serata informativa
Accessibilità e beni culturali, il PS Bellinzona apre il dibattito sulle barriere architettoniche
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
un giorno fa
Serata pubblica il 17 settembre a Giubiasco con esperti, testimonianze e la partecipazione della consigliera di Stato Marina Carobbio per discutere come conciliare tutela del patrimonio e diritto all’accessibilità.

Il Partito socialista di Bellinzona organizza una serata pubblica dedicata al tema “Accessibilità e beni culturali: quali soluzioni per superare le barriere architettoniche”, in programma mercoledì 17 settembre 2025 alle 20.00 nella sala Salaruna (via Linoleum 7, Giubiasco). L’incontro sarà introdotto dalla capogruppo PS in Consiglio comunale Lisa Boscolo e aperto dalla consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport. A seguire prenderanno la parola Endrio Ruggiero, capo dell’Ufficio dei beni culturali del Cantone, Caterina Cavo, architetto di inclusione di Andicap Ticino ed Henrik Bang, municipale e capo del Dicastero Opere pubbliche della Città di Bellinzona. La serata sarà moderata dalla giornalista e operatrice sociale Martina Minoletti.

Un problema ancora irrisolto

Nonostante la legge stabilisca che gli edifici pubblici o aperti al pubblico debbano garantire l’accesso anche alle persone con disabilità, permangono importanti ritardi negli adeguamenti da parte dell'ente pubblico. Ne derivano ostacoli quotidiani per persone con disabilità, anziani e famiglie con passeggini. In alcuni casi, gli interventi di adattamento subiscono importanti ritardi in ragione delle esigenze legate alla protezione dei beni culturali. Il PS cittadino vuole comprendere come risolvere questo conflitto di obiettivi in modo da accelerare le trasformazioni senza pregiudicare il valore dei beni culturali, anche attraverso esempi concreti della realtà bellinzonese e testimonianze dirette. Al termine della conferenza sarà offerto un rinfresco.