Svizzera
Aeroporto Zurigo: perso il 73% dei passeggeri
Keystone-ats
4 anni fa
Sono stati 8,3 i milioni di passeggeri che sono transitati da Kloten quest’anno, nel 2019 erano oltre trenta milioni

La pandemia di coronavirus ha inevitabilmente pesato come un macigno sul 2020 dell’aeroporto di Zurigo. Il numero di viaggiatori è sceso del 73,5% a 8,3 milioni, ha comunicato nel tardo pomeriggio odierno la società che gestisce lo scalo. Le cifre sono impietose. Nel corso del 2019, i viaggiatori registrati a Kloten erano stati 31,5 milioni. Il numero di passeggeri locali è sceso del 71,7% a 6,3 milioni, quello di passeggeri in transito del 78,2% a 2,0 milioni. Prendendo in considerazione il solo dicembre, la diminuzione complessiva è stata addirittura dell’84,8% a 355’315 persone.

“Ci lasciamo alle spalle un anno molto impegnativo e turbolento. Il traffico internazionale a tratti è rimasto quasi completamente bloccato”, ha affermato, citato nella nota, il CEO di Flughafen Zürich Stephan Widrig, ricordando anche la grande incertezza provocata dai continui cambiamenti delle disposizioni e delle norme relative alla quarantena. “Ci aspettiamo una lenta e graduale ripresa dei viaggi internazionali a partire da metà 2021”, ha detto Widrig. D’altronde, per turismo ed economia svizzera è fondamentale che si possa riprendere a pianificarli, ha sottolineato il dirigente.

Tornando al bilancio 2020, da incubo sono anche gli altri principali indicatori. Il numero medio di passeggeri per volo è passato da 129,6 a 103,0, quello di posti disponibili da e per Zurigo è calato del 66,2% e la percentuale di occupazione degli apparecchi è peggiorata di 17,1 punti percentuali (61,2%). Per quanto riguarda le compagnie aeree, a dominare sono stati i voli di Swiss, che hanno rappresentato il 49,5% del traffico totale. Staccatissima la casa madre Lufthansa (4,4%), terza dietro l’altro vettore elvetico Edelweiss (8,0%). Quarto posto per Eurowings (3,3%). I movimenti di aeromobili sono stati 111’328 (-59,6%).

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata