
Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Il DFAE rappresenta la Svizzera in oltre 170 Paesi e impiega circa 220 specialiste e specialisti consolari trasferibili, in Svizzera e all’estero. Il personale consolare specializzato si occupa delle esigenze delle Svizzere e degli Svizzeri all’estero e rappresenta gli interessi svizzeri in altri Paesi.
La maggior parte delle specialiste e degli specialisti consolari del DFAE lavora presso un consolato generale o un’ambasciata e gestisce i contatti con le cittadine e i cittadini svizzeri residenti all’estero. È competente in materia di controllo degli abitanti per le Svizzere e gli Svizzeri all’estero e fornisce la necessaria protezione consolare alle turiste e ai turisti svizzeri che si trovano nel Paese ospite, per esempio in caso di incidenti o arresti. Il personale consolare specializzato si occupa inoltre di tutte le questioni amministrative: effettua legalizzazioni, tratta le domande di visti e gestisce le pratiche relative alla cittadinanza e allo stato civile.
Il personale consolare specializzato è soggetto all’obbligo di trasferimento, pertanto, nell’esercizio delle proprie funzioni, è tenuto per contratto a cambiare luogo di impiego ogni tre o quattro anni. Molte specialiste e specialisti consolari vivono con le proprie famiglie all’estero per tutta la loro permanenza al DFAE. Un collaboratore che ha intrapreso la carriera del livello consolare specializzato descrive la sua quotidianità in questo articolo.
Vorreste entrare a far parte del personale trasferibile del DFAE?
Il reclutamento di specialiste e specialisti consolari è aperto per il seguente periodo: 28.07.2025 – 18.08.2025 (ore 17.00, Svizzera). Scoprite la nostra offerta di lavoro e candidatevi ora: carriera consolare (livello specializzato)
Per maggiori informazioni visitate il nostro sito Internet www.dfae.admin.ch/it/KF