Infoaziende
Un magico autunno a bordo del Treno del Foliage®
Torna una delle esperienze turistiche autunnali più amate.

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Torna una delle esperienze turistiche più amate, che negli ultimi anni ha registrato un vero e proprio boom di viaggiatori: il biglietto speciale Treno del Foliage®, per salire a bordo dei convogli della Ferrovia Vigezzina-Centovalli, che unisce la Svizzera all'Italia attraverso 52 km di percorso inserito dalla Lonely Planet tra i dieci più spettacolari d'Europa.

Tra ottobre e novembre i boschi attraversati dai treni bianchi e blu si infiammano di calde tonalità e suggestive sfumature, lungo un susseguirsi di gole profonde e incantevoli pianori di media montagna, incorniciati dalle vette con la prima neve.

È racchiuso in questo spettacolo naturale il segreto del successo della proposta, nata nel 2016, che ha portato alla ribalta internazionale la Ferrovia Vigezzina-Centovalli, una linea che ha alle spalle una storia quasi centenaria: nel novembre del 2023 la ferrovia che collega Domodossola a Locarno festeggerà infatti i suoi primi 100 anni di vita.

Il biglietto speciale – valido uno o due giorni, dal 15 ottobre al 6 novembre – permette di salire a bordo del Treno del Foliage® proponendo un viaggio di andata e ritorno da Locarno a Domodossola, poco meno di due ore di viaggio per tratta, con la possibilità di effettuare una sola sosta intermedia (all'andata o al ritorno) per scoprire una delle località toccate dal tragitto ferroviario.

Oltre ai due capolinea, la ferrovia conta infatti innumerevoli fermate tra Svizzera e Italia. Perché non approfittarne, dunque, per visitare il maestoso Santuario della Madonna del Sangue di Re o il meraviglioso borgo di Santa Maria Maggiore? O ancora, nella porzione svizzera del percorso, le località di Intragna, con il campanile più alto del Ticino e il Museo delle Centovalli e Terre di Pedemonte?

Maggiori informazioni cliccando qui

Buono a sapersi: dal 15 al 16 ottobre a Santa Maria Maggiore sono tutti “Fuori di Zucca”

Chi sceglierà di trascorrere il terzo weekend di ottobre a Santa Maria Maggiore avrà l’opportunità di scoprire per la prima volta o riscoprire in una veste totalmente nuova un borgo affascinante, che per l’occasione cambierà look, tra allestimenti scenografici, mostre e vetrine decorate a tema, permettendo a tutti di sentirsi – almeno per qualche ora – un po’ “Fuori di Zucca”.

Dal classico intaglio delle zucche, alle degustazioni - rigorosamente a base di zucca - fino ai gustosi menu a tema proposti dai ristoranti del centro storico, gli ingredienti per vivere un’esperienza ricca di gusto e tradizione ci sono tutti. Un’esperienza arricchita anche da numerosi eventi collaterali.