
Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
Otto gli eventi in cartellone, sotto il tema cappello “Pezzi”.
Alla rielezione di Donald Trump è dedicata l’apertura del Festival, venerdì 19 settembre alle 21.00. Come è stato possibile il ritorno di The Donald alla Casa Bianca? Ne parlerà Susan Neiman, una delle più note e apprezzate filosofe a livello internazionale.
Sabato 20 settembre, alle ore 11.00, il Festival aprirà una parentesi dedicata allo sport, in chiave sociale e culturale. Con Daniele Adani faremo un viaggio nel calcio di ieri e di oggi, con le sue vette poetiche e i suoi abissi miserabili, attraverso i mille aneddoti da lui vissuti prima da calciatore e poi da commentatore.
Alle ore 15.00, invece, spazio alla geopolitica con Dario Fabbri. Il noto analista farà una panoramica a 360° sull’attualità, affrontando anche alcuni quesiti fondamentali del nostro tempo: siamo alla vigilia di un nuovo mondo?
Alle ore 17.30 sul palco di Endorfine salirà Anabel Hernández, giornalista investigativa messicana nota in tutto il Mondo per le sue inchieste sui cartelli della droga. A causa della sua attività giornalistica, Hernández ha subito minacce di morte e per questo ha dovuto trasferirsi all'estero. Reporters sans frontières l'ha inserita nella top 100 degli eroi dell'informazione nel mondo.
La serata del sabato, come da tradizione, sarà dedicata alla comicità. Alle 21.15, direttamente dall’universo della Gialappa’s Band e dallo studio di “Che tempo che fa” di Fabio Fazio, ci sarà Ubaldo Pantani con i suoi mille personaggi. Ma come nascono? Come si costruiscono nella voce, nel trucco e nelle movenze? Pantani lo racconterà al pubblico, riproponendo alcuni suoi cavalli di battaglia.
La giornata di domenica 21 settembre, alle ore 11.00, si aprirà con Fabio Volo, una delle figure più poliedriche e amate del panorama culturale italiano. Sarà l’occasione per ripercorrere la sua carriera artistica, in un intreccio sociale e culturale con il nostro tempo. Una storia che parla anche di noi.
La più grande minaccia che grava sull’intera umanità - la guerra nucleare - sarà invece al centro dell’incontro delle ore 15.00. Ne parlerà la giornalista Annie Jacobsen, finalista al Premio Pulitzer e tra le maggiori studiose di segreti militari e d’intelligence statunitense.
Gran finale, alle ore 17.30, con Roberto Saviano. L’autore di “Gomorra" parlerà a tutto campo di criminalità organizzata e della sua condizione di scrittore da vent’anni sotto protezione.
La prevendita è aperta su www.biglietteria.ch. Tutte le altre informazioni sono presenti sul sito www.endorfine.ch