Infoaziende
Spitex inaugura una nuova sede
Redazione
12 anni fa
Assicurare un miglior servizio alla clientela e preparato ad affrontare le sfide del futuro

La storia è cominciata nel 1999: L’organizzazione privata, svizzera, delle cure e di aiuto a domicilio Spitex, "Assistenza a domicilio per città e campagna SA", ha aperto una propria filiale in Ticino. Negli ultimi 14 anni le richieste di servizi Spitex hanno conosciuto un sviluppo positivo e le esigenze della clientela e del Canton Ticino si sono moltiplicate. L'ufficio di Savosa era diventato troppo piccolo. La nuova sede della filiale di Lugano, oggi ufficialmente inaugurata con una giornata delle porte aperte, corrisponde perfettamente alle sfide del futuro e si trova vicino alla Stazione FFS.

Il signor Markus Reck, direttore Svizzero del servizio di Assistenza a domicilio per città e campagna SA, venuto direttamente da Berna, è fiducioso: "Abbiamo investito molto negli ultimi 14 anni in Ticino e continuiamo ad investire. Con la nuova sede abbiamo gettato le basi per continuare a sviluppare le nostre attività. Le condizioni di lavoro della filiale ora, qui, si presentano ideali. Sono molto fiero che possiamo fare oggi un altro passo avanti!" Livia Gut, direttrice della filiale ticinese da più di 10 anni conferma: "Il nostro team ticinese stabile è la base del continuo successo. Nei nuovi uffici, più spaziosi, possiamo assicurare un servizio ancora migliore alla clientela ed abbiamo un ambiente più accogliente per le riunioni con collaboratrici e partner. Ma voglio oggi ricordare anche le oltre 80 qualificate collaboratrici professioniste, affidabili e capaci che con la loro esperienza di accogliere e soddisfare i desideri della nostra clientela rappresentano il nostro punto di forza."

Cure e aiuto a domicilio da un Spitex privato: Offerta più individualeAssistenza a domicilio per città e campagna, fondata 30 anni fa, è oggi la più grande ditta privata Spitex in Svizzera con oltre 1'500 collaboratrici. L'offerta completa sono le cure di base, i trattamenti infermieristici individuali (prezzi LAMal ufficiali), l'assistenza personale, tutti i servizi utili all’economia domestica e, in Ticino, un picchetto infermieristico 24/24. Ma il servizio privato Spitex dell'Assistenza a domicilio per città e campagna si distingue principalmente nella attenta ricerca della soddisfazione dei nostri clienti. Livia Gut spiega: "Facciamo in modo che siano sempre le stesse collaboratrici ad offrire le prestazioni ai singoli clienti, anche quando prevedano una combinazione di prestazioni di cura e lavori domestici. Che le nostre collaboratrici arrivino durante la giornata nel momento che corrisponde alle abitudini ed ai desideri della clientela. In questo modo si instaura un rapporto di fiducia con i clienti che possono continuare a sentirsi bene a casa propria." L’analisi dei bisogni e la pianificazione degli interventi sono sempre individuali, fatti su misura per i bisogni del cliente e conformi alle linee guida cantonali, federali e delle assicurazioni malattia. Collaboratrici formate, nel caso di un incarico per la cura, svolgono per il servizio di Assistenza a domicilio anche lavori domestici e lavori come governante a misura del cliente.

Le sfide del futuro: Clienti più indipendenti e regolazione crescente del Cantone TicinoLa direttrice della filiale, signora Livia Gut conferma: "La nostra società diventa più indipendente ed esigente. Anche quando siamo attempati o dopo un incidente o un operazione vorremmo vivere secondo il nostro abituale standard di vita. Perciò dobbiamo e vogliamo offrire delle prestazioni adeguate, competenti e corrispondenti alle esigenze ed idee dei singoli. Markus Reck, direttore Svizzero aggiunge: "Questa strategia è la base per assicurare che nel futuro un numero sempre maggiore di anziani possano stare a casa il più a lungo possibile come la politica vuole con il principio "ambulatorio davanti al stazionario". Ma osserviamo che nel Ticino l'amministrazione cantonale richiede sempre più rapporti e effettua sempre maggiori controlli. Qui ci troviamo di fronte ad un onere burocratico crescente che non conosciamo cosi accentuato nel resto del paese. Questo è un compito che sarà sempre più difficile da adempiere sempre come ditta privata. Siamo in contatto continuamente con l'amministrazione cantonale e abbiamo potuto creare una collaborazione positiva che mi da una certa sicurezza per lo sviluppo del futuro." La signora Livia Gut conferma: "Con la nostra nuova sede e la disposizione degli uffici adempiamo però anche meglio alle prescrizioni di legge e siamo attrezzati per il futuro, in quanto la richiesta di nostre prestazioni, ma anche i regolamenti in materia di assistenza sanitaria, aumentano senza sosta".

L'Assistenza a domicilio per città e campagna in TicinoLa filiale per il Cantone Ticino con le sue 80 collaboratrici è diretta da Livia Gut, la quale è affiancata da Pamela Schöni, responsabile servizio cure, da Anna Carrabba, infermiera diplomata, responsabile dichiarazioni delle cure LAMal e da Graziella Cola, segretaria. La nuova sede in via San Gottardo 32 a Lugano, vicino alla Stazione FFS, è aperta e raggiungibile telefonicamente al numero 091 950 85 85 da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 12:00 e dalle 13:00 alle 18:00.Ulteriori informazioni sono reperibili in Internet all’indirizzo www.homecare.ch

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata