Infoaziende
Sintonizzati sul tuo futuro: una settimana per scoprire la formazione professionale
un giorno fa
Dal 5 al 9 maggio 2025, tutta la Svizzera si sintonizza sulle frequenze del futuro con la Settimana della formazione professionale.

Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.

Un'iniziativa nazionale volta a valorizzare i percorsi formativi e professionali, spesso ancora poco conosciuti. In Ticino, l’iniziativa è promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) nell’ambito del progetto Millestrade ed è arricchita da numerosi eventi sul territorio.

Radio in prima linea per informare e ispirare

Durante tutta la settimana, le emittenti Rete UNO, Rete TRE, Radio 3i e Radio Ticino proporranno interviste, approfondimenti e testimonianze dal mondo della formazione professionale. La programmazione dettagliata è disponibile sul sito della Settimana della formazione professionale.

Radio 3i partecipa all’iniziativa con tre momenti condotti da Lolly Carmen, al mattino dalle 11:00 alle 12:00. Lunedì 5 maggio si parlerà di “Il futuro cerca personale qualificato: sfide e opportunità nel mondo del lavoro che cambia” con Oscar Gonzalez, aggiunto al direttore della Divisione della formazione professionale (DFP) e Danila Bührig, dell’Associazione industrie ticinesi (AITI). Mercoledì 8 maggio si affronterà il tema della scelta dopo la scuola media con “Consigli senza pressioni: come sostenere i ragazzi e le ragazze nella prima scelta dopo le scuole medie” con Massimo Genasci-Borgna, capo dell’Ufficio dell’orientamento scolastico e professionale (UOSP) e un rappresentante della Conferenza cantonale dei genitori. Infine, venerdì 9 maggio, la puntata sarà dedicata agli adulti con “Ricomincio da me: l’orientamento professionale per gli adulti: strumenti, supporto e ispirazione per chi vuole rimettersi in gioco”.

Eventi sul territorio per giovani e adulti

La radio sarà il filo conduttore, ma la scoperta avverrà anche dal vivo. La Città dei mestieri della Svizzera italiana promuove una serie di eventi dedicati a giovani, famiglie, adulti in cerca di nuove sfide e professionisti in evoluzione.

Si comincia lunedì 5 maggio con un webinar serale (ore 18:00–19:30) dedicato alle opportunità di qualificazione per adulti. Un’occasione per scoprire che non è mai troppo tardi per intraprendere un nuovo cammino professionale.

Mercoledì 7 maggio, il palinsesto si fa ricco: a Locarno, Radio Ticino apre le sue porte agli allievi e alle allieve delle scuole medie per un pomeriggio immersivo di scoperta delle professioni della radio, dalla conduzione davanti ai microfoni alla gestione dei social media. Contemporaneamente, a Manno, la Scuola Specializzata Superiore in cure infermieristiche (SSSCI) organizza un evento immersivo per scoprire e toccare con mano le professioni sanitarie. A Bellinzona, presso la Città dei mestieri, si potrà invece usufruire di consulenze individuali sul tema della mobilità e scambi, con focus su esperienze in altre regioni linguistiche e all’estero.

Giovedì 8 maggio, sempre a Bellinzona, consulenti ed esperti saranno a disposizione per fornire informazioni dettagliate sui percorsi di livello terziario, come le Scuole Specializzate Superiori (SSS) e la SUPSI.

A chiudere la settimana, sabato 10 maggio, le porte aperte della Scuola Specializzata Superiore alberghiera e del turismo (SSSAT) a Bellinzona permetteranno di scoprire da vicino un settore in crescita e in continua evoluzione.

Un’occasione da non perdere

La Settimana della formazione professionale non è solo un momento informativo, ma una vera e propria esperienza per riflettere sul proprio futuro, scoprire nuove possibilità e rompere schemi consolidati. Un invito a giovani e adulti a lasciarsi non solo consigliare ma anche ispirare, guidati dalla voce di chi ha già intrapreso un cammino di crescita professionale.

Per dettagli, orari e iscrizioni agli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale: www4.ti.ch/decs/dfp/millestrade/eventi-speciali/la-settimana-della-formazione-professionale