
Spesso vi è qualcosa di rassicurante nel ripetersi degli avvenimenti, nel riprodursi ciclico delle cose: noi tutti ci sentiamo bene quando ciò che ci è piaciuto e che abbiamo amato ritorna a portarci rinnovata gioia e soddisfazione. Probabilmente è questa una delle chiavi del successo della Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio: un evento con le radici ben piantate nel territorio e che - con il suo slogan” la tradizione che si rinnova ogni anno” - si ripresenta, puntuale, ogni anno a inizio autunno, suscitando questa sensazione di rassicurante piacere in tutti i buongustai che la attendono come un appuntamento fisso e irrinunciabile.
”La Rassegna”, come viene confidenzialmente chiamata tra i suoi fedelissimi sostenitori, è nata 52 anni or sono, dall’iniziativa di un gruppo di ristoratori di Mendrisio. I ristoranti che partecipavano pagavano al Comitato una quota di CHF 10.- e servivano ai loro clienti quello che veniva definito “Piatto della Rassegna”. Il cliente esprimeva il proprio giudizio sulla pietanza gustata e, a Rassegna ultimata, ne usciva una sorta di “classifica”, che attribuiva al ristorante maggiormente votato il Trofeo Magnifico Borgo. Alla prima edizione, nel 1964, presero parte 5 ristoranti e, al primo posto, si classificò il Grotto Bundi, in via alle Cantine a Mendrisio. Non ci misero molto, i membri del comitato, a capire che aveva poco senso fare una “gara gastronomica” per portarsi via i clienti l’un l’altro... Perciò ci si organizzò in modo diverso, e più avanti, con la nascita degli Enti Turistici, il Comitato organizzativo si allargò agli albergatori e all’Ente Turistico del Mendrisiotto e basso Ceresio, andando piano piano a costruire l’edificio di quella che è l’odierna Rassegna Gastronomica del Mendrisiotto e Basso Ceresio.
Anno dopo anno, la manifestazione si è poi arricchita di particolari che ne fanno un appuntamento di grande richiamo, con oltre 20'000 piatti/menu Rassegna venduti sull’arco di un mese e circa 8000 bottiglie del Vino della Rassegna. Il richiamo eno-gastronomico del Mendrisiotto, che è una delle regioni con la maggiore superficie vignata del Cantone dove si producono ottimi vini Merlot, costituisce la carta vincente dell’evento. Qui si trovano infatti numerosi ristoranti con una grande tradizione di ospitalità, dove operano professionisti capaci e creativi, in grado di proporre alla clientela i piatti maggiormente graditi: cucina tradizionale ma nel contempo innovativa, con specialità regionali rivisitate in chiave più moderna e vicina ai gusti della clientela del momento. Negli ultimi anni, sostenuti in ciò anche dagli sforzi attuati a livello cantonale, molti chef lavorano con passione allo sviluppo e alla diffusione dei prodotti del territorio, cooperando in modo fruttuoso con i produttori locali.
Da parte sua il Comitato - che è formato da persone del settore della ristorazione e che opera in modo assolutamente gratuito, a titolo di volontariato - non trascura nessun dettaglio per offrire ogni anno un prodotto di qualità eccellente, cercando di interpretare i gusti e le preferenze della clientela e di rimanere al passo con i tempi. “La tradizione che si rinnova ogni anno” significa, in pratica, saper offrire al cliente un prodotto noto e ben conosciuto, calibrando in modo saggio alcune novità che gli conferiscano la giusta dose di freschezza e innovazione.
Uno dei probabili segreti del successo della manifestazione è senza dubbio la pubblicazione dell’opuscolo – il “Libretto della Rassegna” – che accompagna il cliente alla scoperta dei ristoranti partecipanti e gli consente di pianificare, da casa, il proprio giro culinario, conoscendo in anticipo l’offerta con i prezzi, sia delle pietanze che del vino. La veste grafica, costante eppure ogni anno rinnovata, fa di questo “Libretto” un opuscolo prezioso, che il cliente conserva e consulta anche a Rassegna ultimata. Ma anche l’omaggio al cliente, il piccolo dono ricevuto per ogni “Piatto” o “Menu della Rassegna”, così come pure il “Premio di Fedeltà” che si ottiene dopo aver visitato 8 diversi ristoranti partecipanti (4 in coppia), sono il tocco particolare che trasforma il cliente in un amico e che lo fa sentire un ospite speciale.
Ogni anno, per tutto il mese di ottobre e fino alla prima domenica di novembre compresa, i Ristoranti del Mendrisiotto festeggiano l’arrivo dell’autunno - con la sua ricca e gustosa cucina - festeggiano la gastronomia e il buon vino, festeggiano e attendono la loro fedele clientela.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata