
Il percorso della quarta rivoluzione industriale, teso a valorizzare il territorio a partire dalla connessione tra cose e persone, è la chiave per raccogliere la sfida dell’innovazione e allinearsi ai paesi tecnologicamente più avanzati.
Facendo leva su organizzazione, collaborazione, comunicazione e integrazione è ormai semplice cogliere le opportunità offerte dalla digitalizzazione per un’area, come quella svizzera, già caratterizzata da una spiccata vitalità imprenditoriale.
Noovle International, società di consulenza strategica specializzata nella integrazione di tecnologie a forte impatto innovativo e soluzioni cloud, con sede a Lugano, accompagna le aziende in questo cammino di trasformazione e semplificazione che porta con sé il desiderio di cambiare e sviluppare nuovi servizi da destinare al mercato.
Con l’ausilio di partner tecnologici del calibro di Google, Salesforce, Gigya, Liferay e molti altri ancora, Noovle International supporta le imprese nel loro processo di innovazione. L’azienda propone un approccio basato sul concetto di piattaforma per rendere semplice l’integrazione di tecnologie di base, insieme ad applicazioni e data source differenti. In questo modo le imprese possono scegliere di potenziare le applicazioni esistenti nelle loro organizzazioni e svilupparne di nuove aumentando le prestazioni e riducendo i costi. Noovle International è fra le prime aziende ad avere colto le esigenze del mercato in questa direzione e a proporre un punto d’equilibrio tra le opportunità del Cloud e i sistemi On-Premise individuando il percorso ottimale nella gestione dell’integrazione tra dati e applicazioni.
Cloud, Smart Data, IoT, Virtual Machine, Machine Learning, Mobility, dati georeferenziati, sono gli strumenti in grado di intercettare e anticipare i trend di cambiamento. L’intelligenza artificiale è la prossima frontiera del software e per Noovle è già realtà in molti progetti innovativi rivolti a banche e pubbliche amministrazioni, nelle quali cresce sempre di più la necessità di gestire soluzioni di messaggistica che mettano in contatto aziende e utenti in modo automatico e intelligente.
Ne è un esempio Emil.io, un chatbot basato sull’Intelligenza Artificiale, in grado di simulare una conversazione intelligente attraverso piattaforme di messaggistica di comune utilizzo. Il softwareè realizzato da Noovle e nasce per poter integrare elementi diversi, a seconda delle esigenze specifiche di ogni singola realtà.
Gli investimenti di Noovle degli ultimi anni sono stati fortemente orientati allo sviluppo di tecnologie di Machine Learning e, in particolare, di un motore semantico proprietario chiamatoPUMA, grazie al quale è possibile costruire efficaci conversazioni con gli utenti, definendo a priori processi, flussi e strutture concettuali e acquisendo in modo dinamico e continuo nuove informazione e nuovi dati.
Un prodotto altamente personalizzabile che oggi può essere integrato all’interno di qualsiasi property digitale: dal sito web, alle App, alle Intranet aziendali.
Per maggiori informazioni: noovle.ch
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata