Infoazienda
Lugano Living Lab apre nuove prospettive per le PMI locali grazie all’Intelligenza artificiale
3 mesi fa
Lugano Living Lab, il laboratorio di innovazione digitale e tecnologica della Città di Lugano, propone nell’ambito di un percorso formativo ormai consolidato un nuovo e stimolante evento dedicato ai titolari delle attività economiche della città

Obiettivo: illustrare come trasformare strumenti di intelligenza artificiale generativa (ad esempio chatGPT) in un alleato prezioso. Prevista, inoltre,  la  presentazione in anteprima della nuova versione dell’app MyLugano.

L'appuntamento è fissato per lunedì 26 giugno alle ore 19:00 all’Asilo Ciani. Si rivolge a tutti i titolari di attività economiche desiderosi di aggiornare le proprie competenze digitali. L’evento è gratuito e rientra nel percorso formativo offerto da Lugano Living Lab   lanciato all'inizio dell'anno e che ha già toccato tematiche fondamentali come il digital marketing e l'adozione di nuove forme di pagamento, tra cui le criptovalute. Grazie ai preziosi feedback raccolti durante il primo incontro dello scorso 13 febbraio, il team di Lugano Living Lab ha individuato ulteriori aree di interesse dei partecipanti, tra cui la creazione di strategie e contenuti per le piattaforme digitali e i social media.

 

Si tratterà di un laboratorio pratico, un'esperienza “hands-on”, che permetterà ai partecipanti di esplorare in prima persona le potenzialità di strumenti digitali innovativi, accrescendo il bagaglio individuale di competenze e creando nuove opportunità a favore delle attività economiche.

 

Tra gli strumenti all'avanguardia, l'intelligenza artificiale generativa rappresenta un importante tassello e un alleato con un enorme potenziale ad alto valore aggiunto. ChatGPT, uno dei principali prodotti legati a questa tecnologia, sarà posto al centro dell'attenzione.  I partecipanti avranno l'opportunità di apprendere come utilizzare efficacemente questo strumento per elaborare strategie, piani marketing e di comunicazione digitale.

 

La partecipazione è gratuita e non richiede  competenze specifiche. La registrazione online è obbligatoria poiché i posti sono limitati.   Ciò permetterà di garantire un'esperienza di qualità e una cura individuale a tutti i presenti.

Anche l'Università della Svizzera Italiana- USI supporterà l'evento con la presenza di esperti che affiancheranno il team di Lugano Living Lab nel guidare i partecipanti durante il laboratorio.

 

Inoltre,  sarà presentata in anteprima la nuova versione dell’App MyLugano, con una rinnovata veste grafica e una migliore esperienza d’utilizzo, oltre a importanti nuove funzionalità. Questa applicazione innovativa è stata appositamente sviluppata per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese locali e già oggi è utilizzata quotidianamente da oltre 330 attività economiche. I partecipanti avranno l’opportunità di accedere a uno spazio promozionale esclusivo all’interno dell’app. Il lancio ufficiale della nuova app è previsto a inizio luglio.

I dettagli della serata e il programma sono disponibili sul sito luganolvinglab.ch.

PS: il testo di questo comunicato stampa è stato elaborato con l’ausilio di chatGPT: tempo per la scrittura del prompt (comandi) 2 minuti; elaborazione del testo da parte di chatGPT 35 secondi. Rilettura e adattamento 5 minuti ;-)