
L’Associazione Svizzera Maestri Giardinieri, sezione Ticino, nacque nel lontano 1932. Fondare l’associazione non fu impresa facile; un primo tentativo avvenne in data 25 marzo 1928 ma a causa di vari avvenimenti non ebbe esito positivo.La crisi congiunturale che imperversava richiedeva sempre più il bisogno di un’unione dei professionisti del verde per difendere quel poco che il mercato offriva, ma d’altro canto mancava una certa maturità per intraprendere un simile passo.Pochi anni dopo, esattamente il 7 agosto 1932 alle ore 15:30 presso il “Ristorante Zoppi” di Bellinzona, grazie all’impegno di pochi irriducibili e alla presenza di 20 soci, venne votato ed approvato lo statuto della società (Società Cantonale Orticoltori del Ticino) e la conseguente adesione alla Società Svizzera dei Giardinieri (Schweizer Handelsgärtner-Verband).Lo scopo iniziale dell’associazione consisteva principalmente nel promuovere la collaborazione fra i suoi soci, migliorare ed incrementare la produzione di piante e fiori secondo il motto “L’UNIONE FA LA FORZA”, forti anche delle tracce segnate in precedenza dalla società Madre Svizzero-Tedesca che già allora contava ben 30 anni di vita e che si era già impegnata a fondo, con ottimi risultati, nella difesa della produzione sul territorio Nazionale, per le importazioni, le tariffe doganali, postali e ferroviarie per il trasporto delle piante.Inoltre la Società Svizzera dei Giardinieri si prodigava stipulando contratti con le assicurazioni per ottenere migliori condizioni a prezzi più bassi per tutti i dipendenti e gli associati, i quali usufruivano di coperture assicurative per gli infortuni già a quei tempi.Lo stesso impegno e dinamismo venne quindi applicato e continuato anche dalla Sezione Ticino. Oggi, a 80 anni dalla fondazione, lottando con perseveranza per raggiungere gli obiettivi preposti, la sezione ticinese dell’Associazione (che nel frattempo ha mutato il proprio nome prima in ASMG Associazione Svizzera Maestri Giardinieri e, più recentemente in JardinSuisse - sezione Ticino) è riuscita a sostenere il passo con i tempi mantenendo quali prerogative la serietà e la caparbietà nell’affrontare i sempre nuovi problemi, professionali e formativi, che si presentano costantemente in un mondo in rapidissima evoluzione.La migliore strategia, in un momento in cui le tensioni valutarie e la crisi della finanza stanno mettendo a dura prova anche un mercato solido e conservatore come il nostro, è infatti quella di proseguire sul cammino tracciato da chi ci ha preceduto e che si fonda su alcune semplici regole senza tempo: professionalità, qualità e competenza, obiettivi che si possono raggiungere solamente attraverso una formazione continua e una costante volontà di investire per il proprio e altrui futuro.EVENTI, ATTIVITÀ E MANIFESTAZIONI PER CONSOLIDARE UN'IMMAGINE POSITIVA COSTRUITA CON PASSIONE, PROFESSIONALITÀ E COMPETENZAIl 2012 è un anno di anniversari e novità importanti sia per JardinSuisse, sia per la sua attiva sezione Ticino che accenderà ben 80 candeline. Un traguardo che dimostra, senza malintesi, la sua necessità di esistere, la forza e il valore di un’associazione di imprenditori che nel tempo ha saputo stimolare e trasmettere ai propri soci e ai giovani gli apprezzabili risultati di un lavoro, coordinato e organizzato da un dinamico comitato. JardinSuisse è un’associazione trasparente e brillante nella comunicazione, anche via internet, tramite il link più verde che c’è: www.jardinsuisse-ti.ch. Per festeggiare degnamente gli 80 anni e condividere questo traguardo con i propri Associati, con le Istituzioni e con il vasto pubblico di appassionati, la sezione ticinese di JardinSuisse ha scelto di organizzare una serie di eventi legati al mondo del giardinaggio dove protagonista sarà la natura e dove verranno mostrate le migliori caratteristiche della nostra professione.Compl
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata