
Dopo il grande successo della prima edizione, a cui hanno partecipato 8 progetti della Svizzera italiana, sono aperte le iscrizioni per partecipare alla seconda edizione di Impact Club l’incubatore di Impact Hub Ticino destinato a progetti imprenditoriali ad impatto e promosso da una rete locale di investitrici, investitori e persone attive nella filantropia.
L’associazione Impact Hub Ticino ha festeggiato il primo anno di Impact Club, l’incubatore ad impatto sostenuto da un club di investitori e investitrici. “Siamo molto felici di questo primo anno di Impact Club perchè stiamo ricevendo molti feedback positivi, sia dai team ma anche da chi fa parte del Club. Nel 2022-2023 abbiamo incubato 8 progetti, e 6 sono arrivati alla fase finale di pitch.” - racconta Tommaso Tabet, tra i promotori dell’iniziativa.
“In questi giorni stiamo mobilitando più di 400’000 CHF tra investimenti e donazioni: è molto bello percepire tutto questo supporto, che conferma l’utilità di un percorso come il nostro, che ha tra gli obiettivi principali proprio la facilitazione di investimenti” - continua Carlotta Zarattini, co-fondatrice di Impact Hub Ticino e insieme a Tommaso Tabet, promotrice di Impact Club.
Catie Burlando, manager dell’incubatore, non nasconde l’entusiasmo: “Siamo pronti a iniziare lo scouting per la prossima edizione dell’incubatore e non vediamo l’ora di scoprire nuovi progetti ad impatto del nostro territorio ed aiutarli a crescere”.
L’incubatore 2023-2024 di Impact Hub Ticino durerà 8 mesi ed è destinato a progetti (for profit e non for profit) imprenditoriali ad impatto, early stage, con sede nella Svizzera italiana. Impact Club, in collaborazione con le persone che fanno parte del Club, sceglierà i progetti da accompagnare nel percorso di incubazione. Durante il percorso, particolare attenzione verrà data allo sviluppo di un modello di business che combini la sostenibilità finanziaria e l’impatto, all’apprendimento peer-to-peer, ma anche allo sviluppo personale e al benessere dei team. I team avranno inoltre accesso alla community di Impact Hub in Svizzera, agli spazi di coworking e agli eventi settimanali e tematici proposti da Impact Hub Ticino. Alla conclusione del percorso di incubazione i progetti saranno pronti a ricevere i finanziamenti necessari.
Modalità di partecipazione e programma
Il percorso di incubazione ha un valore di 15’000 CHF. Ai team che accederanno al percorso di incubazione è richiesto un contributo simbolico di 300 CHF. Maggiori informazioni si possono trovare sul sito di Impact Club (www.impactclub.ch).
Per saperne di più partecipa al prossimo webinar informativo, il 5 aprile (alle ore 17:00). Sarà possibile iscriversi fino al 14 aprile, il programma inizierà il 2 luglio.
Impact Hub Ticino & Impact Club
Impact Hub Ticino è una rete locale e globale che lavora sul territorio per creare un ecosistema inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative.