
Contenuto pubblicato su mandato del partner inserzionista, che ne assume la responsabilità redazionale.
L’Associazione Opera Prima si prefigge di promuovere il mantenimento a domicilio attraverso il prestito e collocamento di badanti e l’erogazione di prestazioni di economia domestica, oltre ad integrare, per mezzo della propria offerta di lavoro, donne a rischio d’emarginazione. L’Associazione si occupa anche di prestito e collocamento di personale sanitario a Servizi di Assistenza e Cure a Domicilio di interesse pubblico (SACD), spitex privati (OACD), Case per Anziani e istituti.
L’Associazione è riconosciuta dal Cantone quale ente di pubblica utilità senza scopo di lucro Opera Prima è aconfessionale e apartitica.
Fondata nel 1998, ha iniziato a collaborare con i SACD dal 2004 offrendo servizi di economia domestica, dal 2010 abbiamo iniziato anche l’attività di collocamento badanti presso privati e dal 2019 abbiamo ulteriormente ampliato la gamma dei nostri servizi iniziando l’attività di prestito e collocamento di personale sanitario. Dal 2022 ci occupiamo anche di prestito di badanti.
La nostra Associazione collabora strettamente con istituzioni operanti a livello nazionale e cantonale, quali ProInfirmis, Pro Senectute e tutti i Servizi di Assistenza e Cure a Domicilio di interesse pubblico (SACD) che operano nel Cantone oltre che con diversi Servizi di Assistenza e Cure a Domicilio privati (OACD). Queste preziose collaborazioni ci permettono una presenza capillare sul territorio e di poter rispondere con immediatezza alle esigenze dei nostri utenti, esigenze che, spesso, senza un’attenzione continua, potrebbero non essere colte e decadere in situazioni di degrado sociale.
Alcune cifre inerenti il 2022
130’000 ore di economia domestica erogate, di cui 31’000 per conto dei SACD
• 200 collaboratrici al 31.12
• 1’350 utenti economia domestica
• 95 badanti collocate
• 136 gestioni amministrative di rapporti di lavoro utente-badante (pari a 202 stip al mese)
• Cifra d’affari CHF 4.9 mio
I successi dell’Associazione non si fermano esclusivamente ai dati citati sopra, infatti, anche l’anima sociale ha avuto e sta avendo delle grandi soddisfazioni in ambiti a volte meno facili da misurare. Le nostre collaborazioni con gli URC (Uffici Regionali di Collocamento) e l’USSI (Ufficio del Sostegno Sociale e dell’Inserimento) si sono intensificate nel tempo, infatti, un gran numero di nostre collaboratrici viene reclutata presso questi uffici. Esse vengono inserite o reinserite nel mondo del lavoro e nei casi di maggior successo le stesse collaboratrici, accortesi che il mondo dei servizi a domicilio e il contatto con persone bisognose di aiuto, oltre che a fornire un reddito sicuro le gratifica anche professionalmente e umanamente, decidono di tornare sui banchi di scuola per formarsi e accedere a professioni più qualificate, venendo poi assunte da SACD, case anziani o altri istituti.
Molto difficile da quantificare è il beneficio in termini di calore umano che i nostri utenti ricevono dalle visite delle nostre collaboratrici, come pure quanto il nostro apporto al mantenimento a domicilio contribuisca al contenimento dell’aumento della spesa sociosanitaria. Le sinergie con i SACD e diversi altri attori del sistema sanitario riescono a prevenire l’acuirsi di alcune situazioni che potrebbero sfociare in circostanze gravi e altrimenti più difficoltosamente monitorabili.
Il Comitato dell’associazione è così composto:
· Balestra, Gabriele, Presidente Direttore di ALVAD
· Ghidotti, Fabrizio, Membro
· Viviani, Giacomo, Membro Rappresentante ECAP
· Stevens Crameri, Membro Direttore di Casa per Anziani Alto Vedeggio
· Paolo Nodari, Membro Direttore Pro Senectute Ticino e Moesano
· Stefano Straface, Membro Responsabile Amministrativo Pro Infirmis
Molto volentieri i nostri collaboratori della sede di Rivera sono a vostra disposizione per qualsiasi informazione e/o consulenza in merito ai nostri campi di attività sopra descritti.
Cogliamo l’occasione per ringraziare tutte le nostre collaboratrici, collaboratori, utenti, i nostri partners e tutti gli stakeholders in generale per le ottime collaborazioni che siamo riusciti ad instaurare in tutti questi anni.
Contatti:
Tel: 091.936.10.90
Email: [email protected]
Sito Web: www.operaprima.ch