
«Il compito degli uomini di cultura è più che mai oggi quello di seminare dubbi, non già quello di raccogliere certezze». È partendo da questa celebre frase di Norberto Bobbio che da alcuni anni Athena Cultura, associazione apolitica c aconfessionale con sede a Novazza- no, promuove degli incontri aperti a tutti e a partecipazione gratuita con alcuni dei maggiori esponenti del dibattito scientifico e umanistico contemporaneo conio scopo di stimolare la riflessione sul senso della vita e del mondo evidenziando quelle sfumature di colore che la stessa presenta.
È importante che le persone vengano a conoscenza di tutte le nuove e numerose scoperte scientifiche ed umanistiche in modo da arricchire maggiormente il proprio senso critico. Lo scopo che ci prefiggiamo, presentando ipotesi e risultati della cultura attuale, è quello di fornire stimoli a conoscere e a pensare. Scienze e tecnologie contemporanee (neuroscienze, nano e bio tecnologie, informatica e big data, robotica ed intelligenza artificiale, antropologia, evoluzionismo, astrofisica) e scienze sociali (storia, sociologia, psicologia, filosofia, etica).
Da dove viene la morale? Su che cosa poggiano i nostri valori? Come riusciamo a sapere cosa è bene e cosa è male? Per secoli filosofi e teologi hanno indagato la natura umana alla ricerca di una risposta. Molte sono state le intuizioni brillanti e le argomentazioni sottili. Solo oggi, però, quelle intuizioni e argomentazioni possono trovare un “saldo” legame con la storia evolutiva che ha permesso a noi e al nostro cervello di diventare quelli che siamo. Patricia Churchland ci invita a fare i conti con i processi e i meccanismi biologici che hanno contribuito a plasmare forme e modi del nostro dover essere morale. Le scoperte più recenti nell’ambito della biologia evoluzionistica, della genetica e delle neuroscienze cognitive diventano così gli strumenti essenziali per orientarsi nell’intricata selva delle questioni morali. Non si tratta, però, di cedere alla tentazione di un facile scientismo ma di riconoscere che solo se scopriamo cosa ci renda capaci di prenderci cura di noi e degli altri possiamo capire come l’animale sociale Homo sapiens sia diventato un animale morale.
Il link per accedere alla conferenza è il seguente: https://us02web.zoom.us/j/85230603148