
Perché comunicare e coinvolgere, anche in modo nuovo e
con nuovi strumenti?
“La cultura della
previdenza e dell’assicurazione muta. La pandemia ha accresciuto la sensibilità
e la consapevolezza nei confronti dei rischi sanitari e di quelli economici
connessi, cioè le situazioni critiche cui la famiglia o il singolo possono
trovarsi esposti. Però, se consideriamo anche quello che è successo insieme e
dopo, dal mercato del lavoro sempre più incerto e precarizzato, le crisi
geopolitiche ed ora, la crisi energetica e l’inflazione, è naturale che le
persone siano più caute e spendano anche meno. Se poi pensiamo agli
investimenti finanziari collegati coi nostri programmi, incertezza e volatilità
dominano. Certo, per il giovane con un orizzonte temporale lungo, almeno di 10
anni, questa è una buona opportunità per entrare sui mercati a condizioni
particolarmente convenienti, ma non così per chi è più avanti negli anni e deve
accontentarsi di rendimenti modesti. Comunque, un check-up è utile a tutti per
conoscere la propria situazione e le proprie opportunità, non sempre sfruttate,
e noi come Agenzia Generale ci siamo mossi su questa strada”.
In cosa consiste il check-up che proponete?
“La nostra
filosofia del check-up è assimilabile alla visita periodica che si fa dal
dentista, od al tagliando dell’automobile, che fondamentalmente mirano ad
evitare guai ed interventi d’emergenza che rischiano di trovarci impreparati,
anche psicologicamente oltre che finanziariamente. Il nostro strumento è in sé
semplice, giusto un volantino, ma anche versatile, da un lato perché può essere
spedito, utilizzato in occasione di presentazioni ed eventi diversi, ma
soprattutto perché si rivolge a molte categorie di persone. Considera sei
elementi con cui siamo confrontati, ad iniziare dallo sfruttamento ottimale dei
vantaggi fiscali che la previdenza offre, oppure dalla verifica delle
condizioni per intraprendere l’acquisto di un’abitazione di proprietà. La
giovane coppia pensa magari di non essere in grado di compiere il “grande
passo”. Se conosce, attraverso il nostro consulente, i criteri che la banca
adotta per valutare la sostenibilità patrimoniale e gli altri parametri
dell’operazione, si aprono invece opportunità insperate. Lo stesso vale per il
giovane che avvia una start-up o vuole comunque mettersi in proprio, senza
avere all’inizio coperture assicurative. Illustriamo diffusamente tutte le
condizioni relative all’AVS e ad una cassa pensione, un argomento che sovente
ha zone “grigie” per gli assicurati, oppure le conseguenze sul piano
previdenziale, in termini di scoperture, che il lavoro part-time può
comportare. Come si vede, rispondiamo a domande che, più o meno, tutti si
fanno, e che attraverso i nostri consulenti trovano risposte competenti e
personalizzate. Il nostro documento è interattivo, reca un codice-QR e la
persona sarà contattata. Tutto questo si affianca all’azione di comunicazione e
di coinvolgimento che già svolgiamo attraverso i social media: nuovi prodotti,
consulenti, iniziative…”

Come opera l’Agenzia Generale in termini di social ?
Funzionano?
“Direi che
funzionano e generano interesse. Usando uno slogan ed una frase fatta direi che
oggi “bisogna esserci”. Noi siamo presenti su Facebook, Instagram e LinkedIn.
Si può dire che ciascuno di essi, anche sulla base della strategia con cui è
nato originariamente, ha proprie categorie di utenti ma, in realtà, queste
differenze si vanno attenuando col tempo. Pensiamo a LinkedIn, nato per il
segmento professionale e manageriale ed oggi di fatto aperto a varie tipologie
di comunicazione comuni agli altri social media. Un caso ancora più eclatante è
forse quello del cinese Tik Tok, nato soprattutto per la musica ed i filmati
rivolti ai giovani ed ora di fatto sempre più assimilabile agli altri, tanto
che stiamo pensando ad una nostra presenza anche su questo mezzo”.
Concludendo signor Martinez qual è il suo messaggio
conclusivo ai lettori?
“Affrettatevi a
fare il vostro check-up previdenza Scansionate il codice-QR con la telecamera
del vostro smartphone, compilate il modulo annesso e verrete contattati da un
consulente della nostra Agenzia”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata