Estero
Unesco: Diario di Anna Frank in registro memorie del mondo
Redazione
16 anni fa

Il Diario di Anna Frank è entrato a far parte del registro Memorie del Mondo dell'Unesco, assieme ad altri 34 beni del patrimonio documentario mondiale di "interesse universale", scelti dagli esperti riuniti a Bridgetown dal 28 luglio nel quadro del Comitato internazionale del programma Memorie del Mondo. Tra gli altri beni iscritti quest'anno nel registro che dalla sua creazione nel 1997 ne conta quindi oggi 193, si legge sul sito dell'organizzazione delle Nazioni unite per l'istruzione, la scienza e la cultura, figurano gli Archivi reali di Thailandia relativi alle riforme attuate dal re Chulalongkorn il Grande (1868-1910), gli archivi fotografici e cinematografici dell'Unrwa, l'agenzia dell'Onu per i rifugiati palestinesi, il registro degli schiavi delle Antille Britanniche, i manoscritti dell'abbazia cistercense di Clairvaux in Francia all'epoca di Pierre de Virey (1472), la Canzone dei Nibelungi, il Catecismo Corticu, primo catechismo scritto in creolo-afro-portoghese, le Capitolazioni di Santa Fe che Cristoforo Colombo firmò con i monarchi Ferdinando II d'Aragona e Isabella I di Castiglia il 17 aprile 1492, gli archivi del museo del genocidio di Tuol Sleng, in Cambogia, i documenti ufficiali della repressione poliziesca durante i 35 anni della dittatura di Alfredo Stroessner in Paraguay. Il Comitato si riunisce ogni due anni per studiare le proposte di iscrizione al registro creato per "preservare il patrimonio documentario, memoria del mondo, che riflette la diversità delle lingue, dei popoli e delle culture, e sensibilizzare il pubblico sulla sua importanza". ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata