Spagna
Turista rischia una multa da 200'000 euro per aver lanciato un masso nei Picos de Europa
Guardia Civil
Guardia Civil
Redazione
8 ore fa
La Guardia Civil ha prontamente rimosso il contenuto da TikTok e ha ricordato che simili azioni, in aree naturali protette, costituiscono un'infrazione molto grave secondo la legislazione vigente, con sanzioni che possono arrivare fino a 200'000 euro.

Un giovane turista è finito al centro delle polemiche dopo aver pubblicato su TikTok un video in cui lancia un grosso masso da un dirupo lungo la Ruta del Cares, uno dei sentieri più frequentati del Parco Nazionale dei Picos de Europa, nel nord della Spagna. Il gesto, compiuto per partecipare a una sfida virale, ha suscitato indignazione online e l'intervento immediato delle autorità. Lo riporta AS.com. Il video mostra il giovane mentre spinge una grossa pietra nel vuoto, senza considerare i potenziali danni ambientali o il pericolo per gli altri escursionisti. La Guardia Civil ha prontamente rimosso il contenuto e ha ricordato che simili azioni, in aree naturali protette, costituiscono un'infrazione molto grave secondo la legislazione vigente, con sanzioni che possono arrivare fino a 200'000 euro.

Tendenza preoccupante

Questo episodio si inserisce in una tendenza preoccupante sui social media, dove lanciare pietre da luoghi elevati è diventato un gesto virale, promosso da profili come @piedrass.tirar. Sotto lo slogan "Hombre que tira piedra, hombre feliz", utenti da diverse parti del mondo replicano l'azione in ambienti naturali, ignorando i rischi per l'ecosistema e la sicurezza altrui. Le autorità e le associazioni ambientaliste mettono in guardia contro la banalizzazione di comportamenti che possono causare frane, danneggiare habitat sensibili e mettere in pericolo la vita delle persone. La Guardia Civil sottolinea l'importanza di rispettare gli ambienti naturali e avverte che queste sfide virali possono avere conseguenze gravi.

Ruta del Cares

La Ruta del Cares, lunga circa 11 chilometri e situata a quasi 700 metri d'altitudine, attira ogni anno circa 300'000 escursionisti. La crescente popolarità del sito, alimentata dai social media, sembra però attrarre anche comportamenti irresponsabili, mettendo a rischio la sicurezza dei visitatori e l'integrità dell'ambiente.