Estero
Travolto dal ghiacciaio che frana, illeso
Redazione
3 anni fa
Il crollo è avvenuto lo scorso venerdì sulle montagne del Kirghizistan. Un escursionista britannico ha filmato la valanga mentre scendeva verso di lui: “Si è fatto buio, ho pensato di morire”

Tragedia sfiorata sulle montagne del Kirghizistan. Un gruppo di escursionisti composto da 9 britannici e un cittadino statunitense era in cammino sul passo di Dzhuuku, nella regione Issyk-Kul, quando una parte di un ghiacciaio si è staccato vicino alla gola di Juuku, provocando una valanga. L’incredibile fenomeno naturale è stato immortalato in un video postato dal britannico Harry Shimmin su Instagram.

“Ho pensato di morire”
Nel filmato si vede la nube di ghiaccio e neve passargli sopra la testa. “Avevamo appena raggiunto il punto più alto del nostro trekking e mi sono separato dal gruppo per scattare una foto in cima a una collina. Mentre scattavo l’immagine, ho sentito il suono del ghiaccio che si rompeva dietro di me. È qui che ho iniziato a girare il video”, racconta l’escursionista sul sul profilo social.”Ero lì già da qualche minuto, quindi sapevo che c’era un posto vicino dove potevo ripararmi. Mi sono spostato all’ultimo secondo e so che sarebbe stato più sicuro farlo subito. Sono consapevole di aver corso un grosso rischio. Mi sentivo in controllo, ma quando la neve ha iniziato a venire giù, si è fatto buio ed era difficile respirare. Ho pensato di morire”.

Tutti salvi
Fortunatamente non è andata così. L’escursionista è uscito illeso dalla valanga: era ricoperto solo da un piccolo strato di neve e non si è procurato alcun graffio. Anche gli altri membri del gruppo, che si trovavano qualche metro più in là, non sono stati travolti: una donna si è procurata una ferita al ginocchio, mentre un uomo è caduto da cavallo, riportando leggeri lividi. Quando Shimmin si è riunito al gruppo, tutti erano sollevati di essere vivi. “Solo dopo ci siamo resi conto di quanto fossimo stati fortunati”.

Lo scioglimento dei ghiacci
Il crollo é avvenuto lo scorso venerdì. Il dipartimento di Ecologia e Turismo della Kyrgyz State University ha spiegato che la valanga è una conseguenza dei cambiamenti climatici: il ghiacciaio si è sciolto a causa delle elevate temperature e una parte di esso è crollata. Uno studio, pubblicato il 27 maggio su Geophysical Research Letters, ha rilevato che negli ultimi 35 anni le temperature sono aumentate in tutta l’Asia centrale, che comprende parti della Cina, dell’Uzbekistan e del Kirghizistan.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata