Demografia
Siamo oltre 8 miliardi di abitanti nel mondo
© Shutterstock
© Shutterstock
Keystone-ats
3 anni fa
La stima è fornita dall'Onu, che parla di una crescita "senza precedenti". Nel 1950 eravamo 2,5 miliardi.

La popolazione mondiale ha superato gli 8 miliardi di abitanti. È la stima ufficiale delle Nazioni Unite, le quali definiscono questo passo "una importante pietra miliare nello sviluppo umano" e un monito della "nostra responsabilità condivisa di prenderci cura del nostro pianeta". Il traguardo degli 8 miliardi è stato raggiunto nel bel mezzo della conferenza sul clima COP27 di Sharm el-Sheikh, che sottolinea ancora una volta la difficoltà dei Paesi ricchi, che sono i maggiori responsabili del riscaldamento globale, e dei Paesi poveri, che chiedono aiuto per farvi fronte, di accordarsi su una riduzione più ambiziosa delle emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane.

Una crescita senza precedenti

Per l'Onu, "questa crescita senza precedenti" - nel 1950 si contavano 2,5 miliardi di abitanti - è il risultato di "un graduale aumento della durata della vita grazie ai progressi della sanità pubblica, dell'alimentazione, dell'igiene e della medicina". Ma la crescita della popolazione pone sfide importanti ai paesi più poveri. Se fino al 1800 la Terra aveva meno di un miliardo di abitanti, sono bastati dodici anni per passare da 7 a 8 miliardi. A dimostrazione del rallentamento demografico, ci vorranno circa 15 anni per raggiungere i 9 miliardi nel 2037. Le Nazioni Unite prevedono un "picco" di 10,4 miliardi nel 2080 e una stagnazione fino alla fine del secolo.