Estero
Scioperi in Italia, da lunedì fino a metà novembre disagi a treni, bus e navi
© Shutterstock
© Shutterstock
Ats
6 giorni fa
Sono già numerosi gli scioperi in programma da lunedì prossimo e fino a metà novembre in Italia, sia nazionali sia locali, e di cui due generali, la maggior parte nel settore aereo e ferroviario. È quanto risulta dal sito del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Sciopero generale lunedì 22 settembre nel settore pubblico e privato, proclamato dal sindacato USB per l'intera giornata a sostegno della missione umanitaria per il popolo palestinese. Nel settore ferroviario sarà dalla mezzanotte alle 23; nel trasporto pubblico locale, marittimo, merci e logistica sarà sempre di 24 ore ma con varie modalità. Incrociano le braccia anche i taxi dalla mezzanotte. Astensione dal lavoro proclamata anche da CuUB, SGB, ADL Varese, USI-CIT per il trasporto merci su rotaia dalle 21 del 21 settembre alla stessa ora del 22 settembre; per le autostrade 24 ore di stop dalle 22 del 21 settembre e anche per i porti per l'intera giornata.

Il comparto aereo si ferma il 26 settembre 

Il 26 settembre è attesa una giornata di passione nel settore aereo. CUB Trasporti ha indetto uno sciopero di 24 ore dei lavoratori del comparto aereo, aeroportuale e indotto aeroporti. Si fermano per 24 ore anche hostess e steward della Wizz air Malta limited aderenti alla FILT CGILl, e il personale della compagnia Volotea per lo stop deciso dalla UILT. Per 24 ore si fermano anche i lavoratori della Sogaersecurity dell'aeroporto di Cagliari. Proteste nazionali nello stesso giorno per quattro ore a livello aeroportuale indette da sindacati confederali e di base. Fra i più colpiti gli scali milanesi di Linate e Malpensa.

Sciopero nel settore ferroviario il 3 ottobre

Ottobre si apre con il fermo il giorno 3 per 24 ore (a partire dalle 21 del 2 ottobre) dei COBAS del settore ferroviario pubblico e privato. Sciopero di 24 ore anche il 21 per un'assemblea nazionale dei lavoratori della manutenzione della infrastruttura RFI e per uno stop indetto da COBAS lavoro privato/coordinamento ferrovieri. Per novembre è invece già previsto nella giornata dell'11 lo stop nazionale degli uomini radar dell'ENAV proclamato dall'ASTRA per quattro ore a partire dalle 13.00.