Estero
“Proteggere i minori non accompagnati”
Immagine Shutterstock
Immagine Shutterstock
Keystone-ats
3 anni fa
È quanto affermano in una nota congiunta il direttore generale dell’Unicef e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati. “I rischi si moltiplicano”

I minorenni non accompagnati o separati dai loro genitori o familiari che fuggono dall’escalation del conflitto in Ucraina devono essere protetti. Lo affermano, in una nota dichiarazione congiunta, il direttore generale dell’Unicef Catherine Russell e dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi.

“Rischio di violenza”
“I bambini privi di cure parentali- spiegano - sono ad alto rischio di violenza, abuso e sfruttamento. Quando vengono fatti spostare attraverso le frontiere, i rischi per questi bambini si moltiplicano. Inoltre, il rischio di tratta di esseri umani aumenta nelle emergenze”. L’Unicef e l’Unhcr “esortano tutti i paesi vicini e coinvolti a garantire l’immediata identificazione e registrazione dei bambini non accompagnati e separati che fuggono dall’Ucraina, dopo avergli permesso di accedere al loro territorio. Gli Stati dovrebbero offrire spazi sicuri per i bambini e le famiglie subito dopo l’attraversamento delle frontiere, e connetterli ai sistemi nazionali di protezione dell’infanzia. Con l’emergenza attuale, è necessario poter espandere rapidamente la capacità di accordi di assistenza di emergenza con assistenti selezionati, così come altri servizi critici per la protezione dei bambini, anche contro la violenza di genere, ed i meccanismi di rintraccio e riunificazione delle famiglie.

“Necessario prendere misure speciali”
Per i bambini e gli adolescenti in fuga senza le loro famiglie, l’affidamento temporaneo o altre forme di assistenza comunitaria attraverso un sistema governativo offrono una protezione fondamentale. L’adozione non dovrebbe avvenire nel corso o subito dopo il verificarsi di emergenze. Se dovesse essere nel superiore interesse del minore, laddove possibile, dovrebbe essere fatto comunque ogni sforzo per riunire i bambini con le loro famiglie”. Secondo i due esponenti “quasi 100’000 bambini, la metà dei quali con disabilità, vivono in istituti e collegi in Ucraina. Molti di questi bambini hanno parenti in vita o tutori legali. Abbiamo ricevuto segnalazioni di istituzioni che cercano di trasferire i bambini al sicuro nei paesi vicini o oltre questi. Pur riconoscendo che, in circostanze specifiche, le evacuazioni umanitarie possono salvare vite, e accogliendo con favore gli sforzi per portare i bambini al sicuro, è fondamentale che siano prese misure speciali nel superiore interesse del minore, e che sia garantito il consenso dei loro genitori o delle persone responsabili della loro cura. In nessun caso le famiglie dovrebbero essere separate a causa di trasferimenti o evacuazioni”.

Non lasciare i documenti
“Coloro che sono legalmente responsabili dei bambini negli istituti in Ucraina - aggiungono - devono assicurare che le evacuazioni siano fatte in accordo e in linea con le indicazioni delle autorità nazionali. I trasferimenti devono essere segnalati alle autorità competenti in Ucraina e nei paesi vicini immediatamente dopo aver attraversato il confine, e per quanto possibile, i bambini devono essere evacuati con i loro documenti di identificazione e i fascicoli che li riguardano”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata