Riconoscimenti
Premio Nobel per la chimica a Kanegawa, Robson e Yaghi
Ats
5 ore fa
I tre hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall'aria del deserto.

L'Accademia reale svedese delle scienze ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la chimica 2025 al giapponese Susumu Kitagawa, al britannico Richard Robson e al giordano Omar M. Yaghi, per lo sviluppo di strutture metallo-organiche. "I vincitori hanno sviluppato un nuovo tipo di architettura molecolare. Le strutture da loro create - strutture metallo-organiche - contengono grandi cavità in cui le molecole possono fluire dentro e fuori. I ricercatori le hanno utilizzate per raccogliere acqua dall'aria del deserto, estrarre inquinanti dall'acqua, catturare l'anidride carbonica e immagazzinare idrogeno", si legge nel comunicato.

Chi sono

Il giapponese Susumu Kitagawa, 74 anni, è nato il 4 luglio 1951 a Kyoto, dove ha preso il dottorato in chimica e dove insegna attualmente. Ha lavorato anche all'Università giapponese di Kindai, poi alla Tokyo Metropolitan University e nel 1998 è diventato professore di chimica inorganica funzionale all'Università di Kyoto. Qui nel 2007 è stato tra i fondatori dell'Institute for Integrated Cell-Material Sciences, che ha diretto fino al 2013. Richard Robson, 88 anni, è nato il 4 giugno 1937 in Gran Bretagna, a Glusburn, e attualmente è affiliato all'Università australiana di Melbourne. Dopo il dottorato all'Università di Oxford ha proseguito gli studi negli Stati Uniti, presso il California Institute of Technology (Caltech) e poi all'Università di Stanford. Nel 1966 si è trasferito in Australia, dove gli era stata offerta una cattedra in chimica all'Università di Melbourne e dove è rimasto per tutta la sua carriera. Omar M. Yaghi, 60 anni, è invece nato il 9 febbraio 1965 ad Amman, in Giordania, e attualmente lavora negli Stati Uniti, all'Università di California a Berkeley. Laureato nel 1985 alla State University of New York (Sunt) ad Albany, nel 1990 ha conseguito il dottorato all'Università di Harvard e poi ha lavorato all'Arizona State University, in quella del Michigan e all'Università della California a Los Angeles. Dal 2016 è professore di chimica all'Università della California a Berkeley e fa parte del Lawrence Berkeley National Laboratory.

I tag di questo articolo