
Sono poco meno di un centinaio gli interventi effettuati nel corso della notte dai vigili del fuoco del comando di Como su tutto il territorio provinciale, colpito da una nuova ondata di maltempo. Smottamenti sulla SS340 "Regina" nei Comuni di Laglio, Argegno e Colonno. La strada risulta al momento non transitabile. Chiusa per impraticabilità anche la SP583 "Lariana" in conseguenza di frane nei territori dei Comuni di Blevio e Nezzo. Chiusa al transito anche la SP44 tra i Comuni di Veleso e Nesso per smottamenti in atto e piante pericolanti. Da segnalare anche problemi lungo la linea di Trenord: la circolazione ferroviaria è stata sospesa tra le stazioni di Como Lago e Como Camerlata. In città, in conseguenza della chiusura di diverse arterie viabilistiche, il traffico è paralizzato dalle prime ore del mattino.
Battelli
Le intemperie hanno anche causato la soppressione di alcuni collegamenti via battello nella parte meridionale del Lago di Lugano. Il livello del lago è aumentato notevolmente nelle ultime ore a causa delle precipitazioni, complicando il passaggio delle imbarcazioni sotto il ponte-diga di Melide, ha annunciato oggi la compagnia di navigazione del Lago di Lugano.
Traffico ferroviario interrotto fra Chiasso e Milano
Traffico ferroviario interrotto fra Chiasso e Milano a causa del maltempo che ha colpito il nord Italia e il Ticino. Le FFS hanno annunciato che tutti i treni del traffico internazionale a lunga percorrenza fra Chiasso e Milano sono soppressi. I treni del traffico regionale transfrontaliero viaggiano invece secondo l'orario. Ai viaggiatori che dal nord delle Alpi si vogliono recare in Italia viene raccomandato di passare dal Sempione e Domodossola, hanno indicato le FFS a Keystone-ATS. La raccomandazione rimane valida per tutta la giornata di oggi.