Estero
Maya, ci siamo ancora! Ma nel 2034?
Redazione
12 anni fa
Sconfessati i Maya, molte sette, tra cui i Testimoni di Geova indicano la fine del mondo per il 2034. Newton per il 2060. E voi?

L'orario della fine del mondo, le 11.11 fuso orario di Greenwich, le 12.11 in Svizzera, è passato, senza che i poli si invertissero o meteoriti cadessero dal cielo o gli alieni ci invadessero o quant'altro. Si può tirare un sospiro di sollievo. Ma fino a quando? Sulla prossima data di scadenza del pianeta Terra le versioni divergono. L'ipotesi che raccoglie i maggiori consensi tra gli esperti del tema indica il 2034, esattamente 2000 anni dopo la crocifissione di Gesù Cristo. Sono molte le sette religiose, tra cui pure i Testimoni di Geova, che per quella data prevedono il suo ritorno, e quindi la fine del mondo come lo conosciamo oggi. Ma altri gruppi esoterici indicano date molto più vicine a noi: 2013, 2015 e 2018, sono tutte annate che qualcuno, per un motivo o per l'altro, legge come "fine del mondo". Per chi preferisce fidarsi della scienza vi è pure una data basata sugli studi di Isaac Newton, il 2060.Pensavate di averla scampata? No, via i Maya, avanti i prossimi.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata