Estero
Maltempo: pioggia in Lombardia, esonda il fiume Lambro
Redazione
15 anni fa

Una notte e una mattinata di pioggia battente con l'esondazione del fiume Lambro in Brianza che a Milano ha rotto un argine, causando allagamenti al parco Lambro e a Cologno Monzese ma anche nelle province di Bergamo e Lecco. Danni, tutto sommato, limitati in Lombardia - con allagamenti di scantinati, strade, e alberi divelti e centinaia di interventi dei vigili del fuoco - interessata tra la scorsa notte e la mattinata di oggi da violenti nubifragi. La violenza delle precipitazioni è durata solo poche ore e dopo gli allarmi lanciati in mattinata per il rischio di gravi esondazioni del fiume Lambro a Milano, il livello del fiume è calato di più di cinque centimetri in poche ore. Nel Bresciano le avverse condizioni hanno causato anche il naufragio di una imbarcazione da diporto: un velista di 61 anni di Soiano è scomparso ieri sera nella zona di San Felice, sul Lago di Garda. La sua barca a vela è stata recuperata, ma si teme il peggio per l'uomo che non ha fatto ritorno a casa. Guardia costiera, vigili del fuoco e altri soccorritori sono al lavoro dall'alba anche se il maltempo ostacola le ricerche. Ieri sera, quando era scattato l'allarme, era stato utilizzato anche l'elicottero per le ricerche finché le condizioni di luce lo hanno consentito. A Renate (in Brianza) la fuoriuscita di un affluente del fiume Lambro ha determinato l'evacuazione di 20 persone ospitate temporaneamente nell'oratorio locale su disposizione del sindaco. Nel bergamasco si è resa necessaria la chiusura della strada provinciale SP177. Nel Comasco, infine, numerosi gli interventi dei vigili del fuoco: la zona più colpita è stata quella attorno a Erba: ad Albavilla sono stati allagati numerosi capannoni, mentre nel Canturino sono stati effettuati interventi per la rimozione di alberi caduti sulle strade. Sotto controllo il livello del lago di Como, al momento lontano dai livelli di esondazione. ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata