
Il primo ministro francese Gabriel Attal ha annunciato in serata di "elevare" il piano Vigipirate al suo massimo livello: di "emergenza attentati", in seguito all'attacco a Mosca rivendicato dall'Isis. "Di fronte alla rivendicazione dell'attacco da parte dello Stato islamico e alle minacce che gravano sul nostro Paese, abbiamo deciso di portare Vigipirate al suo livello più alto: emergenza attentati", ha precisato Attal dopo il consiglio di difesa tenutosi all'Eliseo. In gennaio il piano Vigipirate era stato declassato al livello 2 ("sicurezza rafforzata - rischio di attentato").
Tentativi di attacco
La branca del gruppo jihadista dello Stato Islamico "implicata" nell'attentato che ha ucciso 137 persone a Mosca "aveva effettuato diversi tentativi" sul "suolo" francese negli ultimi mesi: lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron, dopo aver innalzato l'allerta antiterrorismo al suo livello massimo. "Abbiamo proposto una maggiore cooperazione ai servizi russi e ai nostri partner nella regione", ha dichiarato il presidente francese al suo arrivo nella Guyana francese. "Dobbiamo evitare qualsiasi strumentalizzazione o distorsione, ma dobbiamo essere esigenti ed efficaci", ha aggiunto.
Isis k
"Questo attentato - ha dichiarato Macron al suo arrivo in Guyana francese - è stato rivendicato dallo Stato islamico e le informazioni di cui disponiamo, di cui i nostri servizi dispongono, come anche i nostri principali partner, indicano in effetti che si tratta di una branca dello Stato islamico che ha fomentato questo attentato e lo ha messo in esecuzione". Questo gruppo particolare implicato nell'attentato in Russia, Isis k, ha proseguito il presidente francese, "ha condotto in questi ultimi mesi vari tentativi anche sul nostro territorio. Quindi, viste queste ramificazioni, come misura di precauzione, con elementi credibili, abbiamo aumentato (il piano antiterrorismo, ndr.) Vigipirate" al livello di massima allerta, ha ricordato, sottolineando che si tratta di "una misura coerente vista la natura di questo attentato e il fatto che questo gruppo ha più volte tentato di colpire il suolo francese".
Cooperazione con la Russia
Rispondendo ai cronisti, Macron ha aggiunto che la Francia ha "proposto ai servizi russi, come ai partner della regione, una maggiore cooperazione. Il nostro auspicio è che si possano rintracciare al più presto i responsabili e che si possa lottare efficacemente contro questi gruppi che si proiettano in diversi Paesi: ora vediamo la Russia, ma qualche mese fa era la Turchia e prima ancora hanno tentato in Francia...". Macron ha inoltre tenuto a ribadire "il nostro sostegno, la nostra solidarietà nei confronti del popolo russo. Abbiamo un pensiero per tutte le vittime e le loro famiglie e per tutti i feriti. La Russia è stata colpita da un attentato terrorista islamico che, purtroppo, abbiamo conosciuto in questi ultimi anni (anche in Francia,ndr.) e sappiamo quanto tutto ciò ferisca un Paese, una nazione, in profondità".