Estero
La delegazione della Foresta Nera in visita ufficiale in Ticino
Redazione
6 ore fa
L’iniziativa ha permesso di rafforzare il dialogo tra due regioni europee con una forte vocazione turistica, ponendo al centro concetti innovativi come l’enoturismo, progetti architettonici faro e il modello dell’albergo diffuso.

Dal 14 al 16 maggio 2025 una delegazione della Schwarzwald Tourismus GmbH è stata accolta in Ticino nell’ambito di un viaggio di studio volto ad approfondire le principali evoluzioni in ambito turistico nella Svizzera italiana. L’iniziativa ha permesso di rafforzare il dialogo tra due regioni europee con una forte vocazione turistica, ponendo al centro concetti innovativi come l’enoturismo, progetti architettonici faro e il modello dell’albergo diffuso.

L'incontro a Morcote

Nel corso di una sessione informativa tenutasi alla Tenuta Castello di Morcote, il Direttore della Divisione dell’economia Stefano Rizzi ha dapprima fornito una panoramica sulla situazione economica del Cantone Ticino e in seguito illustrato la strategia di sviluppo economico del Cantone, soffermandosi in particolare sugli ambiti d’intervento dell’innovazione e del sostegno alle imprese e del turismo. Nel suo intervento ha evidenziato come l’obiettivo sia quello di rendere il Ticino e le sue destinazioni turistiche sempre più attrattive e sostenere la competitività delle strutture ricettive. Ha infine salutato positivamente la presenza in Ticino della delegazione della Schwarzwald Tourismus GmbH, un’opportunità preziosa per uno scambio e un confronto stimolanti e arricchenti tra due regioni dalla forte vocazione turistica. A seguire il Direttore dell’Agenzia turistica ticinese Angelo Trotta ha presentato le linee guida della strategia di promozione turistica del Cantone, con particolare attenzione agli aspetti qualitativi e all’innovazione: «Il confronto con altre destinazioni turistiche avanzate è per noi di grande valore. Puntiamo su autenticità e progetti capaci di coniugare attrattività e sostenibilità, come l’Albergo Diffuso Monte Generoso e l’enoturismo, strumenti efficaci per la rivitalizzazione del territorio».

Progetti esemplari nelle regioni ospitanti

La visita, che ha anche permesso di incontrare alcuni rappresentanti del Municipio e della Città di Lugano, ha offerto l’opportunità di conoscere alcune esperienze concrete nelle regioni di Lugano e del Mendrisiotto, presentate rispettivamente da Lugano Region e Mendrisiotto Turismo. Particolare interesse ha suscitato il centro culturale LAC – Lugano Arte e Cultura, così come il Fiore di pietra sul Monte Generoso, esempi virtuosi di integrazione tra cultura, architettura e fruizione turistica. Nella Valle di Muggio, l’attenzione si è concentrata sul progetto “Albergo Diffuso Monte Generoso”, che propone un modello innovativo di ospitalità diffusa sul territorio, capace di generare benefici duraturi in termini di identità locale, sostenibilità e attrattività per il visitatore. Il progetto è stato particolarmente apprezzato dalla delegazione ospite.

Schwarzwald Tourismus

La Schwarzwald Tourismus GmbH (Foresta Nera Turismo S.r.l.) è la maggiore organizzazione di gestione delle destinazioni (DMO) della Germania, con un volume di 23 milioni di pernottamenti in strutture con più di 10 letti e ulteriori 33 milioni di pernottamenti in strutture più piccole, campeggiatori stagionali, seconde case e simili. Il contatto con il Ticino è avvenuto allo scopo di ampliare le proprie conoscenze nel settore e di apprendere le migliori pratiche dalle migliori destinazioni sul mercato. Al termine della visita, il Direttore Hansjörg Mair ha così commentato l’esperienza in Ticino: «Lo scambio reciproco e la possibilità di conoscere progetti innovativi ci hanno fornito impulsi preziosi, che aprono nuove prospettive per lo sviluppo futuro del turismo nelle nostre regioni».