Estero
Guantanamo: gli orrori visti da una guardia, oggi pentita
Redazione
16 anni fa

Percosse, umiliazioni e torture: tutti gli orrori del carcere americano di Guantanamo, a Cuba, sono stati per la prima volta descritti dal punto di vista di una delle guardie, il 28enne Brandon Neely, che in un'intervista riportata oggi dal britannico "Independent" si dice pentito e afferma che quanto accaduto al centro di detenzione getta nella vergogna l'America intera. Nell'intervista - parte di un progetto dell'Università della California per la raccolta di testimonianze su Guantanamo - il texano Neely racconta di essere arrivato al campo di prigionia nel gennaio del 2002 quando aveva soltanto 21 anni, "senza ricevere alcun addestramento speciale" e pronto ad "incontrare faccia a faccia le persone peggiori del mondo". "Ero pronto ad incontrare i terroristi che avevano progettato l'uccisione di migliaia di persone nel mio Paese l'11 settembre. Ero pronto a mettere in atto la mia vendetta personale su queste persone in qualsiasi modo", ha raccontato. E di vendette personali e crudeltà spontanee Neely è stato più volte partecipe: l'ex guardia, che ora lavora come poliziotto a Houston, ha raccontato diversi episodi in cui i detenuti venivano legati mani e piedi e picchiati, come durante la preghiera i prigionieri venissero dileggiati, e come venisse detto loro che sarebbero stati condannati a morte, che il loro Paese era stato distrutto da una bomba atomica e tutta la loro famiglia era morta. Durante la sua permanenza nella prigione però, Neely ha iniziato a cambiare idea riguardo ai presunti nemici che si trovava davanti. La guardia si è trovata più volte a parlare con il detenuto australiano David Hicks e con il britannico Ruhal e da questi incontri a cominciato a capire che si trattava di persone come lui, con amici e famiglie che li amavano e case alle quali volevano fare ritorno. "Questi uomini più pericolosi del mondo non erano ciò che mi ero aspettato di vedere. Tanti erano piccoli, sottopeso, spaventati e feriti". E conclude affermando: "Credo che a Guantanamo Bay, Cuba, ci siano alcune persone molto cattive. Ma ce ne sono anche tante di buone. Ma - che si tratti di innocenti, colpevoli, neri, bianchi, musulmani o ebrei, non importa - non c'è alcuna scusa per trattare le persone nella maniera in cui io e altri le abbiamo trattate. E' sbagliato e criminale ed è contro a tutti i valori che gli Usa vogliono difendere. ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata