Estero
Esplosione in una stalla: tutta colpa delle mucche
Redazione
11 anni fa
Sarebbero le flatulenze dei bovini, ossia il metano rilasciato durante la digestione, ad aver innescato la "bomba" che ha danneggiato una struttura in Germania

A vederle sembrano innocue e docili, eppure possono creare delle vere e proprie "bombe a gas" capaci di distruggere una stalla. È successo in Germania nel villaggio di Rasdorf, dove una stalla è stata danneggiata a causa delle flatulenze dei bovini. Prima c'è stata l'esplosione, poi le fiamme e la vita di decine di persone messa a repentaglio.

All'origine dell'esplosione c'è la chimica. Alcuni scienziati hanno infatti stabilito che una mucca produce circa 500 litri di metano al giorno. Ciò è dovuto al fatto che, per digerire, le mucche devono triturare in continuazione il cibo. Un'attività che si traduce in una costante emissione di gas. Così, nonostante fossero ferme e legate alle mangiatoie, le 90 mucche presenti nella struttura hanno accumulato una concentrazione eccessiva di metano, saturando l'aria. Probabilmente a causa di una scarica elettrostatica partita da un macchinario, il gas si è improvvisamente trasformato in un propulsore, provocando l'esplosione e una fiammata.

Il tetto della stalla è stato in parte danneggiato dal fuoco, mentre una mucca ha riportato lievi ustioni. Le cose potevano andare decisamente peggio se no fosse che i pompieri e una squadra di tecnici specializzati in fughe di gas sono intervenuti tempestivamente.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata